classica

Il progetto “Cantare amantis est” illustrato dai curatori Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, futuri direttori artistici di Ravenna Festival

Un documento del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione sull'importanza dell'educazione musicale nelle scuole

La mostra Ricordi al Castello Sforzesco di Milano prorogata sino al 28 febbraio 2010

L'intervento di Luigi Berlinguer al convegno "La musica e le professioni della musica" (Verona, 27 novembre 2009)

Radio e musica 1930-1950: storia, effetti, contesti
Parma, Casa della Musica, 1-3 dicembre 2009-11-26
Intervista conclusiva al direttore scientifico Angela Ida De Benedictis

Al Sottodiciotto Film Festival una serata dedicata al documentarista francese e al sassofonista guineano Momo Wandel Soumah

La fiera di Faenza non riesce a interpretare la tremenda crisi in corso

Tavola rotonda sullo stato dell'Alta Formazione jazz in Italia, con molti ospiti e qualche assenza

Rip! A Remix Manifesto di Brett Gaylor: l'opera d'arte nell'era di internet

Il Torino Film Festival si chiude con la spontaneità di due film-documento

Miti del pop al Torino Film Festival

Ne Change Rien del portoghese Pedro Costa presentato al Torino Film Festival

Il Rototom Sunsplash di Osoppo (UD) costretto a emigrare per un avviso di garanzia

Afrobeat a tarda notte e il ritorno del "figliol prodigo" Morgan per l'ultima serata dell'edizione 2009

Serata da ricordare, tra Melingo, Capossela, Max Manfredi. Allievi e maestri sul palco dell'Ariston

Intervista a Alberto Garcia Demestres e a Cristina Pavarotti

È cominciata la Rassegna della canzone d'autore a Sanremo

La morte di Bunny Munro di Nick Cave: il cantante torna al romanzo vent'anni dopo l'esordio

A Pavia si discute di gestione teatrale in tempo di crisi

3 ottobre 2009: aperto a Venezia il progetto sulla musica romantica francese

Opere e concerti nello "specifico" televisivo

In un convegno a Torino presente e futuro del copyright nell'era dei pirati informatici

Il convegno sulla world music a Parigi

Michail Lifits vince il primo premio, secondo Lebedev, terzo Coggi

Al termine della prima prova con orchestra (un concerto di Mozart con l'Accademia d'archi di Bolzano diretta da Patrick Lange), la giuria presieduta da Lylia Zilberstein ha scelto i tre finalisti

La morte di Virgilio Savona

Concluse le prove solistiche, sei candidati verso il premio

I giovani candidati alle prese con i brani contemporanei

La giuria ha scelto i 12 candidati ammessi alla finale solistica