L’Archivio Storico Ricordi si allea con Wikimedia Italia

Un accordo per favorire l’accesso di maggiori risorse in rete che prevede anche il coinvolgimento di volontari per la trascrizione delle lettere di Casa Ricordi

News
classica
La Gazzetta Musicale di Milano
La Gazzetta Musicale di Milano

Accordo fra Archivio Storico Ricordi e Wikimedia Italia per un nuovo progetto “open source” per favorire l’accesso alle risorse in rete, coinvolgendo studiosi e appassionati nella trascrizione delle lettere di Casa Ricordi online. Dopo la pubblicazione di 13500 documenti iconografici nel 2016 e 31 mila lettere aziendali nel 2018, la collaborazione di Ricordi con Wikimedia Italia porterà alla creazione di contenuti ad accesso libero partendo dalle risorse informative e dalla collezione dell’Archivio. Un “wikipediano in residenza” per tre mesi seguirà l’inserimento delle risorse e dei contenuti sulla piattaforma online, partendo dai documenti originali posseduti dall’Archivio, per aggiornare e rendere disponibili informazioni storiche non ancora presenti nelle pagine di Wikipedia.

L’attività del wikipediano e del personale dell’Archivio si concentrerà su due fonti: Wikisource, su cui sarà caricata la collezione completa di periodici e riviste musicali, edite da Casa Ricordi e pubblicate tra il 1842 e 1965, e Wikidata, che sarà arricchito di nuovi contenuti e informazioni riguardanti musicisti, opere e vicende storiche che emergeranno dalla trascrizione delle lettere di Casa Ricordi.

Il progetto “Lettere di Casa Ricordi”, fondato su risorse e strumenti collaborativi, è aperto a collaborazioni con il mondo accademico ma anche con appassionati e curiosi che vogliano contribuire alla trascrizione delle circa 30 mila lettere, in gran parte scritte a mano. La scelta delle lettere da trascrivere è a discrezione dei trascrittori, ma il sito offre alcuni spunti di partenza circa autori quali Alfredo Casella, Ruggero Leoncavallo, Clara Maffei, Andrea Maffei, Giovanni Marinuzzi, Italo Montemezzi, Giovanni Pacini, Ettore Pozzoli, Gioachino Rossini, Matilde Serao. I testi trascritti, dopo la verifica da parte dei curatori del progetto, saranno pubblicati online corredati dai nomi dei trascrittori.

Per maggiori dettagli si può vedere qua: https://www.archivioricordi.com/progetti/le-lettere-di-casa-ricordi

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).