I teatri lirici tedeschi chiedono più pubblico
Appello della Conferenza dei teatri lirici dei paesi di lingua tedesca per aumentare gli spettatori in sala fino al 50% della capacità e propongono tamponi rapidi a spettatori e lavoratori per la stagione fredda

Riunita a Francoforte sul Meno la sessione autunnale della Conferenza dei teatri dei paesi di lingua tedesca – l’associazione dei manager dei 13 maggiori teatri lirici di Germania, Austria e Svizzera tedesca – sotto la presidenza di Bernd Loebe, sovrintendente dell’Oper Frankfurt. Sovrintendenti e direttori amministrativi con i responsabili dei reparti tecnici e amministrativi hanno discusso di come affrontare la crisi provocata dalla pandemia da coronavirus e del suo impatto sul settore culturale. Ai vincoli imposti dalle autorità sanitarie, i teatri lirici hanno reagito con entusiasmo adottando spesso soluzioni creative per non interrompere l’offerta di spettacoli e garantire i posti di lavoro ai propri dipendenti e agli artisti indipendenti, oltre che per continuare a svolgere il proprio ruolo sociale, come componente fondamentale delle nostre democrazie.
In concreto, la Conferenza ha avanzato la richiesta di regole uniformi a livello nazionale nei tre paesi di lingua tedesca che consentano un aumento del pubblico in sala fino a una percentuale di almeno il 50% della capacità delle sale. Dal canto loro, i responsabili dei teatri lirici valutano positivamente la reazione del pubblico di fronte alle misure sanitarie imposte per accedere ai teatri, misure che hanno reso i teatri luoghi sicuri nella percezione del proprio pubblico, e si dichiarano pronti a applicare tamponi rapidi a pubblico e personale in palcoscenico e in buca per garantire continuità anche nella stagione fredda, quando è importante determinare in modo affidabile e rapido se un cantante può esibirsi o no. Si attendono ora risposte dalla politica.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Per 13 anni alla guida del Festiva di Spoleto, Ferrara sarà il direttore artistico del Teatro Stabile del Veneto nel prossimo triennio
Il giornale della musica in collaborazione con Arte: dal 27 febbraio il concerto dal festival di Salisburgo
18 anni della stagione Rondò di Divertimento Ensemble Milano