Berliner benefici
I Filarmonici di Berlino lanciano una campagna invernale di raccolta fondi per i rifugiati in collaborazione con l’UNHCR

I Berliner Philharmoniker e il loro direttore principale Kirill Petrenko lanciano un appello per le donazioni a favore dei rifugiati. Dal settembre 2021 l’orchestra berlinese è ambasciatrice dell’UNO-Flüchtlingshilfe, partner in Germania da oltre 40 anni dell’Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR). La sua missione è raccogliere donazioni per le operazioni dell'UNHCR nel mondo e per i progetti a favore dei rifugiati in Germania.
In un video diffuso attraverso il sito dell’orchestra, alcuni orchestrali sollecitano aiuti perché anche quest’inverno milioni di rifugiati in tutto il mondo si trovano ad affrontare sfide estreme. E con la guerra di aggressione russa all'Ucraina la situazione delle persone vulnerabili e di quelle in fuga è diventata ancora più difficile. “Ci sono così tanti luoghi nel mondo in cui le persone non possono più vivere, devono lasciare le loro case e partire per un futuro incerto”, dice Petrenko nel video, “In particolare, oggi assistiamo a una tragedia in Ucraina. Ma anche in Paesi come l’Afghanistan la situazione umanitaria è pessima.”
Come segno concreto dell’impegno dell’orchestra, per tutto il mese di febbraio a tutti i concerti dei Berliner Philhamoniker il pubblico potrà ottenere informazioni sul lavoro dell’organizzazione umanitaria e fare donazioni presso gli stand nel foyer della Philharmonie. È possibile anche partecipare alla campagna al di fuori della Germania facendo donazioni attraverso questo sito https://donate.unhcr.org/
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il 6 aprile il Requiem di Mozart con I Virtuosi Italiani diretti da Piercarlo Orizio e il Coro Ensemble Vocale Continuum diretto da Luigi Azzolini
Un team di ricercatori internazionali ha analizzato il DNA di Beethoven partendo dalle ciocche dei suoi capelli per capire di più il suo stato di salute
Opera, concerti, danza, musica pop, teatro, cinema e jazz nel cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma