Anne-Sophie Mutter positiva al Covid-19

La violinista tedesca ha dato l’annuncio ad amici e fan tramite social 

News
classica
Annie Sofie Mutter Covid-19

Anne-Sophie Mutter ha annunciato di essere risultata positiva al coronavirus COVID-19. Già in isolamento nella propria casa, ha scelto i propri canali social per dare l’annuncio. «Sono risultata positiva al COVID-19... Sono in quarantena a casa e mi aspetto di riprendermi completamente», ha detto la violinista tedesca, rassicurando i numerosi fan di essere comunque in buone condizioni. 

«È interessante quello che il virus fa con la testa. All'inizio pensavo si trattasse di un disastro totale e in alcuni casi tragici provoca davvero una situazione complicata, ma ho 56 anni e non fumo. Per i fumatori tra i miei fan, dovreste davvero considerare l'idea di smettere ora» ha aggiunto la violinista, che conclude sollecitando tutti: «restate in salute e cercate di prendere un po' d'aria fresca anche solo aprendo la finestra e guardando fuori e, si spera, vedendo o sentendo qualche uccello». E promette di tornare presto a fare musica, promessa subito mantenuta con la pubblicazione (con mascherina) del video del Quartetto N. 10 in mi bemolle maggiore op. 74 di Ludwig van Beethoven “delle Arpe” realizzato per il sito della London Philharmonic Orchestra con Pieter Schoeman, Richard Waters e Kristina Blaumane, tutti componenti dell’orchestra londinese. 

«Spero tanto di poter suonare di nuovo per voi presto dal vivo. Per un artista è molto difficile non essere in grado di comunicare, ma presto arriveranno tempi migliori« e conclude citando le parole di un suo idolo: «Forward and upward it must go».

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič