All'asta i manoscritti di Mozart e Wagner

All’asta di primavera del commerciante di autografi berlinese J.A. Stargardt sono stati venduti spartiti e lettere, di Mozart, Wagner e Chopin

News
classica
Asta manoscritti Mozart Wagner
Manoscritto di Mozart

Secondo quanto riporta il quotidiano tedesco "Frankfurter Allgemeine Zeitung", ha avuto successo l’asta di primavera del commerciante di autografi berlinese J.A. Stargardt tenutasi il 10 e 11 marzo all’Hotel Bristol di Berlino. Su un valore complessivo di base di 1,8 milioni di euro, l’asta si è conclusa con vendite per un totale di 2,3 milioni di euro. 

L'offerta più alta è stata fatta per un manoscritto del giovane Mozart, cioè 130 mila euro a fronte però di una stima di 160 mila euro. Meglio è andata ai due manoscritti di Richard Wagner, che sono stati aggiudicati per prezzi molto superiori ai 24 mila euro iniziali. Il primo lotto consisteva di 10 fogli con le parti orchestrali del Wesendonck Lied Träume che è stato aggiudicato per 90 mila euro, mentre un frammento del Tristan und Isolde è stato venduto a 80 mila euro. Bene anche il foglio con uno schizzo di Beethoven che ha raggiunto 80 mila euro a fronte di una base d’asta di 60 mila euro.

All’asta anche due lettere di Chopin all’amico e mecenate Auguste Léo, che sono state aggiudicate per 70 mila e 60 mila euro rispettivamente da un prezzo di base di 25 mila e 60 mila euro. Infine, un autoritratto "a fumetti" di Edvard Grieg su una busta ha quadruplicato la sua valutazione di base di 800 euro essendo stata aggiudicata per 3200 euro. 

La compagnia si dice compiaciuta per essere riuscita a tenere l’asta senza risentire degli effetti della crisi da coronavirus. Tuttavia avvisa i propri client che le spedizioni fuori dalla Germania potrebbero subire dei ritardi. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Tra settembre e dicembre una rassegna di concerti con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta 

classica

La nuova stagione dell'Orchestra di Padova e del Veneto

classica

La regista lirica di origine statunitense guiderà il festival nel triennio 2027-29 succedendo a Ivo van Hove.