Si è conclusa la 31ma edizione del concorso per ottoni, unico in Italia e tra i più importanti a livello internazionale

Il corso online a cura del pianista Daniel Levy consiste in 4 incontri interattivi con esercizi ed esperienze sul potere benefico della musica

La Scuola superiore di Musica di Ginevra - Neuchâtel ricerca figure altamente qualificate per il prossimo anno accademico

Prima edizione del concorso musicologico rivolto a studiosi e ricercatori chiamati a realizzare una nuova opera ispirata alle pubblicazioni dello studioso bolognese

L’associazione musicale intitolata al mai dimenticato soprano abruzzese indice la trentaseiesima edizione del concorso di Sulmona

Rinviato lo scorso anno a causa della pandemia, torna in primavera il concorso dell’Associazione Musica e Cultura di Lamporecchio

Torna il concorso della città pugliese che mette il talento in rete con un circolo virtuoso di festival e associazioni

 

Nato dalla collaborazione tra la Fondazione Mascarade Opera e la Fondazione Teatro La Fenice, il programma al via da settembre 2022

La scuola per voci bianche destinata a bambini e ragazzi torna in presenza e posticipa la deadline per le adesioni

 

Padova, Teatro Verdi: proclamati i tre vincitori della competizione dedicata al soprano milanese di nascita, ma padovano di adozione

Il corso è ideato e diretto dalla costumista Lorena Marin con l'obiettivo di formare profili professionali per le industrie creative: moda, cinema, teatro, televisione, pubblicità 

Conclusi con le premiazioni alla Victoria Hall della città elvetica i concorsi di violoncello e oboe per giovani talenti 2021

Leone Magiera scopritore di talenti del canto, ascolterà i giovani artisti per la nuova produzione per la stagione di lirica 2022 della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

C'è ancora tempo per le iscrizioni ai corsi di prassi barocca, basso tuba, flauto, arpa, musicoterapia e composizione

Perseguendo la vocazione itinerante alla ricerca di nuovi luoghi musicali e nuove energie, la quinta edizione riparte da Santeramo in Colle

Si è conclusa la seconda edizione del concorso organizzato dalla Fondazione Flavio Vespasiano di Rieti rivolto a singoli esecutori e a formazioni vocali e strumentali under 35

Per partecipare al concorso per l’idoneità al biennio di specializzazione c'è tempo fino al 15 novembre 2021

Aperte le iscrizioni per l’ammissione al corso di perfezionamento della figura del maestro di sala, rammentatore, collaboratore di palcoscenico, maestro alle luci e preparatore di spartito

 

 

Un corso di formazione innovativo ed efficace che, attraverso pratiche di ascolto, risveglia l'intelligenza intuitiva

A dicembre la settima edizione del progetto, organizzata per la prima volta in collaborazione con Fondazione Prada

I vincitori sono Carlo Mistretta per l’oboe e Augusto Palumbo per il fagotto 

Al via le iscrizioni alla seconda edizione del concorso intitolato al clarinettista padovano scomparso nel 2018 

La Società Svizzera di Pedagogia Musicale - Sezione di lingua italiana indice la 3° edizione del Concorso intitolato al contralto e docente bellinzonese

C'è tempo fino al 31 ottobre per iscriversi alla 18ma manifestazione nata per omaggiare l’artista Alberto Cesa, voce e ghironda del gruppo folk Cantovivo

Il varietà operistico radiofonico quotidiano di Radio 3 punta sui giovani talenti che, una volta iscritti al concorso, potranno esibirsi in un contest in diretta ogni mese

Anche quest’anno la manifestazione organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo apre le porte a giovani talenti, pronti a calcare il palco del Festival della Canzone Italiana

L’Associazione Culturale “F. Chopin”, organizzatrice del concorso, estende il periodo di iscrizione di una settimana per venire incontro ai giovani pianisti che giungono dall'estero

Il corso di formazione orchestrale vedrà coinvolti come insegnanti le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torino e avrà come tappe fondamentali sei incontri presso la Scuola APM e una prova d’esame strutturata secondo le modalità delle audizioni e dei concorsi 

Il Conservatorio partenopeo conferisce l’esclusivo riconoscimento al celeberrimo tenore e inaugura il progetto "Caruso 100"

Affidati a docenti-concertisti di fama internazionale, i corsi abbracciano un ampio ventaglio di tipologie e offrono una didattica di altissimo livello