Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali per pianoforte e pianoforte contemporaneo

L'Accademia di Musica di Pinerolo , realtà unica nel panorama formativo musicale italiano, propone corsi di durata biennale di specializzazione universitaria di terzo livello.

23 febbraio 2023 • 2 minuti di lettura

Accademia di Musica di Pinerolo
Accademia di Musica di Pinerolo

La Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali dell'Accademia di Musica di Pinerolo , realtà unica nel panorama formativo musicale italiano, propone corsi di durata biennale di pianoforte solistico, pianoforte nella musica contemporanea . Il titolo finale di specializzazione universitaria di terzo livello è riconosciuto dal Ministero (MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e successive denominazioni) ai fini dei pubblici concorsi per l’insegnamento nelle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica con 3 Punti .

Ciascun corso prevede: L ezioni individuali di strumento generalmente a cadenza mensile , articolate in moduli condotti da diversi docenti per un’offerta formativa più corrispondente a un livello di specializzazione. I d ocenti per il biennio di pianoforte solistico sono : Pavel Gililov , Andrea Lucchesini , Enrico Pace , Roberto Plano ; mentre i docenti di pianoforte solistico nella musica contemporane a : E manuele Arciuli , Tamara Stefanovich , Nicolas Hodges , Ralph van Raat; L ezioni collettive di musica da camera svolte in forma residenziale presso una delle sedi dell’Accademia di Musica (Docenti musica da camera: Trio di Parma , Trio Debussy ), Le zioni collettive di analisi, storia, legislazione e mercato musicale che potranno anche essere svolte, in tutto o in parte, nella modalità a distanza. (Docenti Analisi, storia, concertazione: Francesco Antonioni , Gianluca Cascioli , Fabio Vacchi ; Docenti Agenti e mondo musicale, legislazione: Lorenzo Baldrighi Artist s Management , Luisa Panarello Resia Artists , Vittoria Fontana Artists Consulting , Lucia Maggi ) .

Per accedere alla selezione è necessario essere in possesso di Diploma accademico di secondo livello rilasciato dagli Istituti Superiori di Studi Musicali (Conservatori ed ex Istituti Musicali Pareggiati) o dalle istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (ex art. 11 DPR 8 luglio 2005, n. 212). Saranno ritenuti validi, ai fini della selezione, altri titoli italiani o stranieri riconosciuti equipollenti ai sensi delle norme vigenti. La Scuola di Specializzazione rilascia un titolo riconosciuto da l MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca equipollente alle Scuole di specializzazione in Beni Musicali.

L’accesso ai corsi è subordinato al superamento di un esame di ingresso nel quale verranno valutati i curricula dei candidati, accompagnati da un video della durata minima di 15 minuti e massima di 30 minuti. Il video dovrà essere inviato tramite link che rimandi a una piattaforma di archiviazione o condivisione onli ne (es. Youtube, Google Drive, Vimeo…).

I candidati che verranno ammessi alla seconda fase di selezion e , dovranno sostenere un’ audizione che prevederà l’esecuzione dal vivo di parte dei brani presentati nel video per una durata minima di 10 minuti e massima di 20 minuti; è previsto inoltre un co lloquio motivazionale.

Il termine ultimo per le iscrizioni al nuovo biennio per i corsi di pianoforte e pianoforte contemporaneo è il 22/5/2023 .

Tutte le informazione alla pagina https://accademiadimusica.it/corsi-specializzazione-beni-musicali-post-laurea/