7° Concorso Nazionale di Composizione "Poesia in musica: verso l'Assoluto di Mauro Crocetta” 2023

La Fondazione Mauro Crocetta organizza il concorso che vede partner l’Istituto Musicale Gaspare Spontini di Ascoli Piceno sin dalla prima edizione.

09 marzo 2023 • 3 minuti di lettura

Concorso Nazionale di Composizione "Poesia in musica: verso l'Assoluto di Mauro Crocetta”
Concorso Nazionale di Composizione "Poesia in musica: verso l'Assoluto di Mauro Crocetta”

La Fondazione Mauro Crocetta, in collaborazione con l'Istituto Musicale “Gaspare Spontini” di Ascoli Piceno, con il patrocinio ed il sostegno di enti pubblici e privati, organizza la 7ma edizione del concorso nazionale di composizione "Poesia in music a: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta" nato con l’intento di stimolare i giovani talenti alla produzione di musiche ispirate ai versi poetici di questo artista poliedrico del ’900: drammaturgo, poeta, narratore, saggista, scultore.

Il concorso, al quale p ossono partecipare compositori italiani e stra nieri under 40 e studenti di musica presso conservatori o istituti di formazione musicale, intende stimolare i giovani talenti alla produzione di musiche ispirate dai versi poetici di Mauro Cro cetta. Sono ammesse composizioni per Quartetto di Fiati (flauto, oboe, clarinetto, fagotto).

I lavori dovranno essere inediti e ineseguiti, pena la deca denza, e ispirarsi al testo poetico di Mauro Crocetta Lab bra Salate 1969 da Il Sapore della Terra , trat to dalla raccolta Verso l ’ultimo a pprodo .

Al fine di mantenere l’anonimato, le partiture, in formato PDF, dovranno essere prive di qualsiasi segno che possa rivelare l’identità dell’autore e dovranno essere contrasse gnate in ogni pagina da un motto, scelto dal partecipante. La composizione deve avere una durata non superiore ai 7 minuti. Alla composizione devono essere allegati: la scansione della domanda di partecipazione compi lata in tutte le sue parti e sottoscritta; fotocopia di un documento d’identità; copia del bonifico relativo al versamento del contri buto di partecipazione.

La composizione ed i documenti sopra elencati devo no essere inviati in formato digitale all’indirizzo fondazionemaurocr ocetta@gmail.com . L’ammissione è subordinata al versamento del contributo di partecipazione di euro 30,00 (trenta/00) per la composizione presentata, da effettuarsi tramite bonifico intestato a “Fondazione Mauro Crocetta” ; iban IT91O0847477100000000005619; causale: “Concorso Nazionale di Composizione Fon dazione Mauro Crocetta” seguita dal motto.

La composizione e gli allegati dovranno pervenire entro il 23/07/2023 ; farà fede la data di invio telematico. Le opere ricevute non saranno restituite; un esemplare di tutti i brani sarà conservato nell’archivio del concorso.

Nella fase eliminatoria, verranno selezionate 3 composizio ni che saranno eseguite nella serata finale. Ai finalisti verrà richiesto di inviare le parti staccate della composizione, cu rriculum artistico e di studi, una fotografia recente e di assicurare la propria presenza nella serata finale. Il cur riculum deve essere compreso tra le 15 e le 20 righe e in viato anche in formato word .

Ogni composizione dovrà essere corredata da una brevissima descrizione degli elementi che hanno ispira to il compositore che, prima dell’esecuzione, dovrà presentare il brano (max 2 minuti).

Sono 5 i musicisti esperti che formano la commissione : Presidente M° Andrea Talmelli (Compo sitore, Presidente SIMC); M° Lamberto Lugli (Compositore Conservatorio G. Rossini Pesaro); M° Ferdinando Nazzaro ( Compositore Conservatorio Santa Cecilia Roma); M° Ada Gentile ( Pianista e Compositrice - Vice Presidente Fonda zione Ascoli Cultura); Prof. Gianpaolo Salbego ( Editore - Edi zioni Musicali Agenda Bologna).

Nella serata finale, ai componenti della giuria, saranno aggiunti due membri di alto profilo culturale della Fondazione Mauro Crocetta e, dopo l’esecuzione pubblica dei 3 brani finalisti, verranno assegnati primo, secondo e terzo premio.

L’esecuzione delle composizioni finaliste è a cura dell’Istituto Musicale G. Spontini di Ascoli Piceno e sarà affidata al Quartetto di Fiati del Conservatorio G. Rossini di Pesaro. L’ordine di esecuzione dei brani verrà preventivamente sorteggiato.

Nel corso della serata conclusiva del Concorso, che si svolgerà ad Ascoli Piceno presso la Pinacoteca Civica, nella Sala della Vittoria, sabato 30 settembre 2023 alle ore 17 sarà consegnato il “Premio Cultura” 2023 ad un illustre personaggio.

Tutti i finalisti riceveranno: attestato di merito; pubblicazione della rassegna con composizioni finaliste a cura della Fondazione Mauro Crocetta; registrazione audio delle composizioni finaliste; attestato di merito speciale da parte della SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea nel Centenario della sua fondazione (1923-2023).

I noltre un premio in denaro, quale contributo al merito personale: 1° classificato euro 500,00 e pubblicazione a stampa con Edizioni Musicali Agenda; Commissione di un brano di Musica da Camera che sarà eseguito a cura dell’Accademia Erard nella programmazione della stagione musicale 2023/2024; 2° classificato euro 400,00; 3° classificato euro 300,00. Le composizioni vincitrici potranno essere inserite in concerti, eventi e festival sul territorio nazionale.

Per ulteriori informazioni fondazionemaurocr ocetta@gmail.com e/o segr eteria@istitutospontini.it

crocettamauro.it/

istitutospontini.it/