classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

Il violinista il 27 febbraio e il 6 marzo suona a Brescia le Sonate e le Partite per violino solo

Per chi non riesce a stare dietro alle ultime uscite, qualche disco italiano interessante che potreste esservi persi

Un volume offre un'approfondita e interessante analisi multidisciplinare del codice medievale dei Carmina Burana

Perché l'edizione 2023 del Festival ha rinunciato al nuovo dopo anni di scelte coraggiose? Spoiler: c'entrano lo streaming e TikTok

Perché una volta toccato il fondo, c'è solo da scavare

Il caso del giorno è Blanco che ha preso a calci dei fiori (e che ci spiega molto di come valutiamo le performance pop)

Seconda serata: fra anni novanta, conferme e delusioni, è ora di mandare Paola e Chiara all'Eurovision

Il meglio e il peggio delle canzoni del Festival di Sanremo 2023 dopo la prima serata

In attesa di Seeyousound 2023, abbiamo scelto 10 film imperdibili da vedere in sala

Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani raccontano la stagione 2023

Rarità, inediti e collaborazioni di David Crosby, dalle session di If I Could Only Remember My Name a Enzo Avitabile

È morto a 81 anni David Crosby: lo ricordiamo con 10 brani dalla sua discografia

Abbiamo ascoltato in anteprima le canzoni del Festival di Sanremo 2023. Spoiler: quasi tutte sono deprimenti

Tre titoli del 2022 da recuperare per riflettere sulla musica, dall'improvvisazione alla critica

Ottavio Dantone e Stefano Monti raccontanto l’opera di Vivaldi (e altri) che debutta il 14 gennaio al teatro Alighieri di Ravenna

Dalla Norvegia al reggae, da dove deriva l'ossessione dei giamaicani per la mesh marina, la canottiera a rete?

Tre nuovi dischi con la voce di Raiz, insieme a Maria Pia De Vito e con i Radicanto

I nuovi album di SZA e Little Simz, per un fine anno nel segno della black music

Un video in anteprima per raccontare il festival di Chamois, in Valle d'Aosta

Il meglio dell'opera in Italia e in Europa visto nell’anno che si sta per chiudere

Il meglio della world music (qualunque cosa sia) in 10 dischi bellissimi usciti nel 2022

Martedì 20 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale “Claudio Abbado”, Ferrara Musica propone la Messa in si minore di Bach per il tradizionale concerto di Natale diretto da Andrea Marcon | IN COLLABORAZIONE CON FERRARA MUSICA

Il meglio della musica classica, tra antica e contemporanea

Il best of degli album jazz del 2022: Makaya McCraven, Tyshawn Sorey, Anteloper...

Il best of 2022 del pop, inteso in senso molto lato...

Qualche idea tra classica, jazz e oltre

Una chiacchierata con l'artista coreana Park Jiha, in tour in Europa per presentare l'album The Gleam (Glitterbeat)

Il meglio delle nuove uscite italiane, da Petrina a Gigi Giancursi

Il 5 dicembre 2012 moriva all’età di quasi 92 anni il maestro di un jazz elegante e popolare, oggi in costante riscoperta grazie all’etichetta Brubeck Editions

Intervista al Prof. Lorenzo Fico, Direttore scientifico dei corsi di laurea dell’Accademia Internazionale di Imola | ARTICOLO IN COLLABORAZIONE CON ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI IMOLA