Musica turca ottomana, ieri e oggi

Due lavori a cura di Kudsi Erguner con l'Ensemble Bîrun per, per Nota Records

Articolo
world

Kudsi Erguner – sessantaquattrenne maestro del flauto ney, direttore d'orchestra e compositore – è stato ed è un uomo chiave e un nocchiero indispensabile per chiunque voglia affrontare un viaggio diretto nel mare magnum della musica turca, quale che sia la declinazione che volete dare al termine.

La musica turca ottomana è un oceano di suoni diversificati, in cui è sì possibile – spesso – individuare snodi, caratterizzazioni specifiche e particolarità, ma che è anche e soprattutto ciò che il macinio di secoli di incontri, scontri, influenze incrociate, scelte e chiusure hanno costruito, per una nazione situata in un luogo cruciale del pianeta per i transiti di persone e di merci.

Specifica lo stesso Erguner, a tal proposito:

«Ciò che viene detto ancor oggi “musica classica turca” è invece la musica classica di molte genti che hanno condiviso una storia comune in seno all’impero ottomano. Non è quindi una musica fatta per essere apprezzata secondo l'appartenenza nazionale ma secondo il gusto di una cultura comune, esattamente come la musica classica europea».

Ricordando anche che l'opera musicale e musicologica di Erguner non s'è applicata solo alla “memoria”, ma ha trovato varchi sorprendenti nelle collaborazioni con artisti come Peter Brook, Bob Wilson, Carolyn Caerson e tanti altri, qui daremo conto invece di un paio di eccellenti “viaggi” monografici che il musicista turco ha scelto di pubblicare con Nota, la casa editrice/etichetta diretta da Valter Colle, nella benemerita collana Intersezioni Musicali promossa dall'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati.

In ambedue i casi Erguner è alla testa del notevole Ensemble Bîrun, una “piccola orchestra” in cui si ritrovano musicisti di diverse nazionalità, anche italiani, allievi diretti e compagni di avventura sonora del maestro.

Il primo titolo è I Maftirîm e le opere degli ebrei sefarditi nella musica classica ottomana, risultato diretto della quarta edizione del seminario annuale Bîrun di alta formazione in musica classica ottomana dell’aprile 2015. Duecento anni circa è il periodo “fotografato” per quanto riguarda gli apporti degli ebrei sefarditi – gli scampati alla furia del 1492 dei re cristianissimi della Penisola iberica, e i loro discendenti (ma altri ceppi ebraici erano già presenti nelle terre del sultano). Essi adottarono ovviamente il modus operandi del maqâm: la microtonalità, la modalità, l'eterofonia e i cicli ritmici complessi, portando però anche del loro: e qui sbalzano i Maftirîm del titolo, rari brani che venivano usati per aprire e chiudere le funzioni religiose ebraiche. Interessante, anche, considerare come i sefarditi intrattennero proficui e collaborativi rapporti con i musicisti e i danzatori delle confraternite Sufi dei dervisci rotanti.

Cruciale per motivi storici (oltre che ovviamente per motivi di interesse musicale) è il cd Compositori armeni nella musica classica ottomana, che va a toccare un nervo ancora oggi scoperto, dopo il ben noto arroccamento dei governi turchi sul genocidio degli armeni. In questo caso le registrazioni sono frutto del lavoro seminariale del 2013, e sono presentate, in forma di suite (fasil) con interludi improvvisati (taqsím). I compositori armeni ebbero radice nella musica liturgica del cristianesimo apostolico, prima di trovare l’incontro con la musica secolare ottomana – incontro voluto e favorito dalle autorità ottomane. Si tratta di repertori modali distinti da quelli dei cristiani ortodossi. E c'è da sottolineare che, in realtà, bisognerebbe parlare di “musiche” armene, al plurale, assai eterogenee: distinguendo le aree di provenienza e i diversi momenti storici in cui a ciò che definiamo “Armenia” corrisposero porzioni di territorio diverse.

Due cd preziosi, insomma, che vanno a colmare un vuoto importante: portano musica di ieri, e parlano invece all’oggi.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

world

Due ristampe di Materiali Sonori per (ri)scoprire la grande voce del folk revival francese

world

L'irresistibile musica delle big band del Mali, l'entusiasmo degli europei e i rischi dell'appropriazione culturale: tutto in un film

world

Una compilation Analog Africa per scoprire l'esaltante musica pirata da Tepito, Città del Messico