Early Music Stories #137
07 novembre 2025 • 1 minuto di lettura
Il CD-book La Zagala más hermosa è dedicato a una parte del repertorio musicale contenuto in un importante manoscritto conservato nella Biblioteca dell’Università di Coimbra in Portogallo. Il titolo deriva da quello di un “tono”, che è il termine generico che nella Penisola iberica indica le canzoni strofiche alla moda tra XVI e XVII secolo. Si tratta di una composizione anonima, come quella della messa parodia costruita sulla stessa melodia che è presente nel manoscritto insieme ad altre musiche.
Sia la canzone che la messa, con l’aggiunta di altri brani legati al tema mariano, sono eseguite dall’ensemble Capella Sanctae Crucis diretto da Tiago Simas Freire.
La pubblicazione fa parte del progetto di ricerca “ Mundos e Fundos” dell'Università di Coimbra dedicato alla valorizzazione del patrimonio musicale del Monastero di Santa Cruz, centro importante non solo sul piano religioso ma nella storia del Regno di Portogallo anche per la sua attività artistica. L’edizione contiene testi di Simas Freire, Paulo Estudante e Sonia Duarte, presentati in quattro lingue, e comprende uno studio sull’iconografia mariana dell’epoca barocca.
Nell’intervista Simas Freire racconta l’importanza del fondo musicale del monastero conimbricense e descrive le caratteristiche del tono e della messa parodia contenute nel CD-Book che fa parte di una collana dedicata al patrimonio della musica antica portoghese.