Early Music Stories #136
La raffinata eleganza delle arie di Chabanceau de La Barre
29 ottobre 2025 • 1 minuto di lettura
Con la registrazione della raccolta di airs sérieux di Joseph Chabanceau de La Barre, l’ensemble Les Épopées diretto da Stephane Fuget ha rievocato la raffinata ed elegante arte vocale e poetica francese su tema amoroso coltivata nei saloni aristocratici parigini nel XVII secolo, messa in risalto dalla interpretazione vocale di Claire Lefilliâtre e di Luc Bertin-Hugault.
Il nome di questo compositore, appartenente a una famiglia di musicisti al servizio della monarchia, è meno noto rispetto a quelli dei grandi protagonisti della storia della musica francese del Seicento, ma le cronache dell’epoca ne descrivono il talento, e prima di essere nominato organista della cappella reale, posto già occupato da suo padre, de La Barre venne invitato in Svezia dalla regina Cristina dove soggiornò per tre anni insieme a sua sorella Anne nota per le sue qualità di cantante.
Il titolo della sua raccolta del 1669 dedicata al re di Francia, “ Airs a deux parties, avec les seconds couplets en diminution”, si riferisce all’aspetto specifico di questo repertorio nel quale le melodie presenti nella prima strofa, si espandono nella seconda strofa attraverso una ricca ornamentazione che ne intensifica il carattere espressivo.
Come spiega Fuget nell’intervista, l’elegante air de cour ha un carattere molto diverso da quello del coevo stile italiano improntato a una teatrale drammaticità.