Torna “Amur per i Nuovi Talenti”
Scadono il 31 dicembre le preselezioni per la nuova edizione del premio dedicato ai giovani ensemble della musica da camera
19 novembre 2025 • 2 minuti di lettura
Il Comitato AMUR annuncia la terza edizione del concorso biennale AMUR per i Nuovi Talenti rivolto a ogni tipo di ensemble strumentale, da due fino a sei esecutori, composto da musicisti italiani o stranieri che abitano in Italia, di età media non superiore ai 30 anni.
Le preselezioni, aperte ufficialmente lo scorso 12 novembre, prevedono l’invio delle candidature entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Oltre alle preselezioni, il bando prevede la finale dal vivo che nel 2026 sarà ospitata dall’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, prestigiosa istituzione che accoglierà la giuria presieduta dal direttore artistico Tommaso Rossi.
I gruppi vincitori si aggiudicheranno un minimo di 5 concerti nelle due stagioni successive alla selezione, all’interno delle programmazioni delle istituzioni aderenti al Comitato AMUR: una concreta occasione di debutto professionale, visibilità nazionale e possibilità di residenze artistiche.
Dalla sua nascita, AMUR per i Nuovi Talenti si è rapidamente affermato come uno dei premi più ambiti per giovani strumentisti italiani e residenti in Italia, grazie all’unicità della sua formula: non un semplice concorso, ma un vero accompagnamento alla professione musicale. Le scorse edizioni tenutesi, nel 2024, a Milano, in collaborazione con la Società del Quartetto di Milano e la Fondazione La Società dei Concerti di Milano e, nel 2022, a Perugia ospiti della Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS hanno visto vincitori il Quartetto Eos, il Trio Kobalt e il Quartetto Werther e il Trio Chagall (ora Trio Concept), il Trio Eidos e il Faccini Piano Duo.
Come evidenzia Francesca Moncada, presidente del Comitato AMUR, «la natura itinerante del concorso rispecchia il modo sistemico di lavorare sviluppato dal Comitato in questi cinque anni di attività, con l’obiettivo comune di supportare le nuove generazioni di musicisti, innovare il settore garantendo la qualità della proposta e aprire la musica classica a un pubblico trasversale e diffuso su tutto il Paese».
Con l’edizione 2026, il premio continua dunque a rafforzare il suo ruolo di piattaforma di lancio per i nuovi protagonisti della scena cameristica italiana. Il concorso si articola, come detto, nella prima fase rappresentata dalla preselezione video – con scadenza al 31 dicembre 2025 – seguita dalla seconda fase che prevede la selezione finale dal vivo tra il 16 e il 17 aprile 2026 a Napoli. L’ammissione alle selezioni finali dal vivo sarà decisa dalla commissione di Direttori Artistici del Comitato AMUR, presieduta dal direttore artistico Tommaso Rossi e sarà comunicata a tutti gli iscritti il 16 febbraio 2026.
Tutte le informazioni e il bando completo di AMUR per i Nuovi Talenti 2026 sono disponibili qui.