L’Opera di Wuppertal sott’acqua
Le alluvioni che hanno colpito alcune regioni della Germania occidentale hanno provocato seri danni al Tanztheater Wuppertal.
22 luglio 2021 • 2 minuti di lettura
La disastrosa inondazione che ha colpito alcune regioni della Germania occidentale ha danneggiato severamente anche alcuni luoghi della cultura, in particolare del Nord Rhein-Westphalia. A Wuppertal, una delle città più colpite nel distretto industriale della Ruhr, tre milioni di litri d’acqua hanno invaso l’edificio dell’Opera a seguito della rottura degli argini del fiume Wupper che ha allagato la città. L’acqua è arrivata fino a un metro e mezzo all’interno dell’edificio, allagando il sottopalco e la buca dell'orchestra oltre a sommergere durante diverse ore molte apparecchiature tecniche del palcoscenico e la cantina. Per contenere i danni, si è subito provveduto a scollegare l’edificio dalla rete elettrica in attesa che i pompieri, tutti impegnati a gestire l’emergenza, rimuovessero l’acqua dall’edificio.
L’edificio originario che ospitava la stagione lirica della città di Wuppertal fu costruito nel 1905. Negli anni ’70 il teatro fu ampliato e dal 2006 completamente rinnovato. L’Opera di Wuppertal ha visto nascere ed è ancora la casa del Tanztheater Wuppertal, la storica compagnia fondata nel 1973 da Pina Bausch nella sua veste di direttrice della danza del teatro e da lei diretta fino al 2009, anno della sua scomparsa. Ogni anno l’opera e le altre istituzioni culturali cittadine (orchestra e teatro) ricevono dalla Città di Wuppertal circa 19 milioni di euro.
L’attuale edificio aveva già subito danni tre anni fa a causa di un’altra inondazione, molto meno grave tuttavia di quella registrata in questi giorni. Al momento, non è ancora stata fatta una stima dei danni, che si ritengono molto ingenti, e non è certo che l’attività del teatro possa regolarmente riprendere in autunno dopo la pausa estiva.