La chiusura del Sobieska International Music Festival

Dal 17 al 19 ottobre il concerto Gli Scarlatti e i loro mecenati conclude la II edizione del festival

14 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura

In collaborazione con Istituto Polacco di Roma

Paola Valentina Molinari
Paola Valentina Molinari

La seconda edizione del Sobieska International Music Festival si avvia alla sua conclusione con il concerto titolato Gli Scarlatti e i loro mecenati: la regina Sobieska e il cardinale Ottoboni. L’evento, che proporrà l’ascolto di arie dalle opere Il Ciro di Alessandro Scarlatti e Tetide in Sciro di Domenico Scarlatti, viene proposto in tre occasioni a partire dal debutto il 17 ottobre (ore 20.00) nella Villa Falconieri di Frascati, seguito il 18 ottobre (ore 18.00) dalla seconda recita presso l’Oratorio della chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco a Roma e il 19 ottobre (ore 19.00) dalla terza e ultima replica ospitata nella Chiesa di San Ferdinando a Napoli.

Il programma proposto mette dunque a confronto i due Scarlatti, padre e figlio, con le opere che hanno scritto nello stesso anno – il 1712 – per i loro colti mecenati romani, amici e rivali, membri dell’Accademia dell’Arcadia: cardinale Pietro Ottoboni, uomo letterato, autore di testi per musica a cui dobbiamo il libretto de Il Ciro, e la regina vedova polacca Maria Casimira Sobieska che aspirava a essere vista come una nuova Cristina di Svezia. Le due opere sono state messe in scena nei loro rispettivi teatri privati: nel Palazzo della Cancelleria e nel Palazzo Zuccari.

Joanna Sojka
Joanna Sojka

Ad interpretare queste opere degli Scarlatti è chiamato l’ensemble Giardino di Delizie, un progetto tutto al femminile che affianca nel comune impegno musiciste italiane e polacche. Sul palco viene proposto anche un incontro vocale italo-polacco fra due eccellenti soprani: Paola Valentina Molinari e Joanna Sojka, artiste specializzate nel repertorio barocco del Seicento e Settecento, che frequentano importanti palchi in Europa e negli USA invitate da prestigiose istituzioni e festival musicali internazionali.

Il progetto è realizzato con il finanziamento del Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale – Fondo per la Promozione della Cultura. Tutti e tre i concerti sono a ingresso libero.

Informazioni e approfondimenti disponibili qui.