Le vie dei canti tra pellegrini, viaggiatori e religiosi

In Canton Ticino il festival Cantar di Pietre

News
classica
Chiesa di San Pietro e Paolo (Biasca)
Chiesa di San Pietro e Paolo (Biasca)

La Trentasettesima edizione del festival Cantar di Pietre diretta da Giovanni Conti e intitolata “Viatores, Inter terram et caelum”, si svolgerà dal 6 ottobre al 3 novembre nel Canton Ticino, in Svizzera. 

Il programma prevede otto concerti  distribuiti nei fine settimana che si svolgeranno principalmente nelle chiese di San Giovanni a Mendrisio e di San Biagio a Bellinzona, e a Biasca, Riva San Vitale e  Muralto.

L’idea del viaggio è presente in tutte le proposte dei gruppi musicali partecipanti, a cominciare dal pellegrinaggio sul Cammino di Santiago rappresentato dalla Schola Medievale Paer, per proseguire con la satira contro il potere del Roman de Fauvel esplorato da Gli Antiqui Musici, il viaggio per eccellenza raccontato nel Milione di Marco Polo rievocato da La Reverdie, le missive poetico musicali trovadoriche intonate da Murmur Mori, il paesaggio sonoro attorno a frottole e ottave immaginato dall’Ensemble Aquilegia, un salto in avanti nel tempo (per un festival di musica medievale e rinascimentale) nel XVII secolo dedicato a Cristina di Francia presentato dall’Ensemble Gli Invaghiti, una ricerca delle musiche liturgiche di un antico monastero femminile proposto da Capella De Ministrers, e infine la promessa della vita eterna per le anime dei giusti ricordata dagli Ensemble Biscantores & More Antiquo. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Va in onda giovedì 27 marzo il documentario P-Factor: a piano musical duel

In collaborazione con Pontedera Music Festival

classica

Il musicologo veneziano grande esperto pucciniano si è spento a Venezia dopo una lunga malattia 

classica

Primo incontro con la stampa del neo-sovrintendente e direttore artistico del teatro lirico veneziano con qualche anticipazione sulla prossima stagione