“La Valchiria” apre la stagione dell’Accademia di Santa Cecilia

L’avvio della stagione 25/26 inaugura l’integrale della Tetralogia wagneriana dell’Anello del Nibelungo diretta da Daniel Harding

06 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura

Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia

Con l’esecuzione de La Valchiria di Wagner in forma scenica si apre la nuova stagione 2025/2026 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, avviando un progetto di particolare rilevanza, rappresentato dalla messa in scena integrale della Tetralogia wagneriana dell’Anello del Nibelungo, diretta da Daniel Harding in una Sala Santa Cecilia completamente trasformata.

Il progetto debutterà il 23, 25 e 27 ottobre 2025 all' Auditorium Parco della Musica di Roma, quando Harding salirà sul podio dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia per dirigere, appunto, La Valchiria. Sul palcoscenico un cast che riunisce interpreti wagneriani fra cui Michael Volle, già protagonista del Ring alla Semperoper di Dresda, Miina-Liisa Värelä, ospite frequente al Festival di Bayreuth, Vida Miknevičiūtė, Jamez McCorkle e altri ancora.

Daniel Harding
Daniel Harding

Per Harding si tratterà del primo confronto con la Tetralogia, mai diretta prima, mentre per Roma sarà l’occasione di ritrovare una produzione scenica del Ring, assente dal 1961. Nella storia dell’Accademia, infatti, l’unica esecuzione integrale della Tetralogia risale al ciclo diretto da Giuseppe Sinopoli tra il 1988 e il 1991, in forma però esclusivamente concertistica.

La nuova produzione, invece, sarà la prima in forma scenica realizzata a Santa Cecilia. Il progetto porta la firma del regista Vincent Huguet e del celebre interior designer Pierre Yovanovitch, che ha ideato per l’occasione una scenografia capace di valorizzare gli spazi della Sala Santa Cecilia. I costumi sono di Edoardo Russo, in collaborazione con Tirelli Trappetti Costumi, mentre il light design è affidato a Christophe Forey.

Con Die Walküre prende così avvio il percorso che, nelle successive inaugurazioni di stagione, proporrà Siegfried (2026/2027) e Götterdämmerung (2027/2028), fino a culminare a settembre 2028 con l’esecuzione completa della Tetralogia, comprensiva del prologo Das Rheingold , come apertura della stagione 2028/2029.

A completamento dell’inaugurazione è prevista anche una la mostra nei foyer della Sala Santa Cecilia dedicata al soggiorno romano di Wagner nel 1876 e una giornata di studi wagneriani (15 ottobre – Sala Mosaico – Accademia Tedesca Roma – Villa Massimo)