La musica di Villa Pennisi
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico

Dal 31 luglio al 13 agosto torna Villa Pennisi in Musica, la rassegna che unisce alto perfezionamento e azione culturale in un percorso diffuso che fra 31 luglio e il 7 agosto prende vita fra dimore storiche, chiese, teatri e piazza dei territori di Acireale, per approdare a Villa Pennisi fra l’8 e il 13 agosto, sede principale del festival. Anche nell’edizione di quest’anno viene reso omaggio alla figura di Ezio Bosso, amico della prima ora del Festival, al quale è dedicata la mostra “Ezio Bosso: Jacitano contromano” nel Foyer Teatro Bellini a cura del fotografo Flavio Ianniello che sarà inaugurata il 31 luglio.
Il “fil rouge” di questa rassegna ruota attorno alla figura di Šostakovič, nel cinquantenario dalla scomparsa, e al suo rapporto con il cinema. A dare voce a Šostakovič il 9 agosto sarà l’attore Fiorenzo Madonna in un concerto spettacolo attorno al film Testimony di Tony Palmer con l’ensemble da camera formato da David e Diego Romano, Riccardo Savinelli e Massimo Spada. Al cinema, invece, sarà dedicata una breve rassegna il 10 agosto con un programma musicale ispirato a Profumo di donna di Martin Brest con la partecipazione del pianista Mario Montore e del violinista Salvatore Quaranta, l’11 agosto tocca a Shutter Island di Martin Scorsese con il trio Mario Montore al pianoforte, Mirei Yamada al violino, Camila Sanchez alla viola e Alessio Pianelli al violoncello in musiche di Gustav Mahler e Johannes Brahms. Il 12 agosto sarà la volta di La morte e la fanciulla di Roman Polansky con il Quartetto Adorno interprete del Quartetto per archi n. 14 “La morte e la fanciulla” di Schubert, mentre il 13 agosto la conclusione sarà con Barry Lyndon di Stanley Kubrick e l’ensemble formato da Massimo Spada, David e Diego Romano impegnato nel Trio op. 100 D. 929 di Schubert.
Tra i momenti forti della rassegna giunta alla diciassettesima edizione il Sestetto Stradivari dell’Accademia di Santa Cecilia, che l’8 agosto inaugura i concerti nel giardino di Villa Pennisi e il 10 agosto il violinista Salvatore Quaranta, mentre Il 1 agosto l’appuntamento sinfonico vedrà protagonista il pianista Mario Montore con l’Orchestra Aci Pro Arte nella rassegna dedicata a Chopin.
Come nelle scorse edizioni, gli studenti dei corsi di architettura Archi LAB, insieme ai sound designer, realizzano la ReS (RESONANT STRING SHELL) al cui interno si svolgeranno le principali attività artistiche del Festival. Tra i docenti di architettura - insieme ad una rappresentanza di docenti della Federico II di Napoli, Louena Shtrepi (PoliTo, Torino) Raphael Fabbri (Parigi Belleville) e Marco Laudato (KTH Royal Institute, Stoccolma). Tra i docenti della Music Lab, protagonisti anche dei concerti serali, Alessio Pianelli, David e Diego Romano, Edoardo Giachino, Massimo Spada, Mirei Yamada, Riccardo Savinelli e membri di Avos Project, partner dell’evento.
Maggiori informazioni si trovano qui.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano