Eco all'opera

Alla Scala debutterà Il nome della rosa di Filidei

News
classica
Meyer e Filidei (Foto Brescia e Amisano)
Meyer e Filidei (Foto Brescia e Amisano)

La Scala nella stagione 2024-25 avrà come nuova opera in cartellone Il nome della rosa di  Francesco Filidei, tratta dal romanzo di Umberto Eco, coprodotta con l'Opéra National de Paris e il Carlo Felice di Genova. Il libretto è firmato dallo stesso Filidei insieme con Stefano Busellato e Pierer Sengers. Al loro fianco due dramaturghi: Hannah Dübgen e Carlo Pernigotti. Rispettando il gusto di Eco per la simmetria strutturale, l'opera sarà divisa in sette giornate, tre per il primo atto (al momento l'unico completato), quattro per il secondo. Entrambi gli atti avranno forma simmetrica, ogni scena sarà identificata da una nota (do, do diesis, re bemolle, re, ecc.) e quindi specularmente il ritorno al do. L'idea è quella di dar forma a un labirinto a forma di rosa. Nonostante questa griglia, Filidei assicura che ci saranno arie cantabili, anzi di voler organizzare degli incontri col pubblico per coinvolgerlo nella sua esperienza compositiva e recuperare il rapporto con il canto. Il nome della rosa sarà diretta da Ingo Metzmacher, per la regia firmata da Damiano Michieletto.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

In Botswana l’annuncio dell’inserimento della “Pratica del Canto Lirico in Italia” nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO

classica

Il concerto del 6 dicembre diretto da Lintu vede anche il ritorno del pianista Alexander Gadjiev e verrà trasmesso in live streaming su Rai Cultura e in diretta su Radio3

classica

Il 5 e 6 dicembre a Bolzano e Trento Nagano propone musiche di György Ligeti e Joseph Haydn