ADUIM celebra 30 anni con il convegno “Musica al futuro”
Dal 12 al 14 dicembre presso l’Università di Bologna.
12 dicembre 2024 • 1 minuto di lettura
L’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) festeggia il suo trentesimo anniversario con il convegno internazionale “Musica al futuro: cultura, società, nuovi orizzonti di ricerca” , ospitato dal 12 al 14 dicembre presso l’Università di Bologna. Organizzata da un comitato che comprende, oltre a Luca Aversano (presidente ADUIM e coordinatore del comitato stesso) Carla Cuomo, Donatella Restani, Anna Scalfaro e Domenico Staiti, questa iniziativa conclude un anno di celebrazioni dedicate a riflettere sul ruolo della musica nella cultura e nella società contemporanea. Il convegno affronta temi quali patrimonio culturale, inclusione, innovazione tecnologica, transizione digitale, formazione scolastica, sostenibilità ambientale e comunicazione.
Organizzato in collaborazione con il DAMSLab – Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e sostenuto dal Ministero della Cultura, l’evento riunisce accademici, ricercatori e rappresentanti di istituzioni internazionali come il Répertoire International de Littérature Musicale, l’International Musicological Society e il Répertoire International des Sources Musicales.
Il programma comprende sessioni tematiche, tavole rotonde e una esibizione del Collegium Musicum Almae Matris dell’Università di Bologna. Un elemento distintivo sarà la formula “Musica è…” , che guiderà le discussioni per esplorare il ruolo trasversale della musica nella società e stimolare nuove prospettive di ricerca e insegnamento.
“Musica al futuro” segna infine un momento fondamentale per ribadire l’importanza della musica come disciplina accademica e per delineare nuove direzioni per le scienze musicologiche, coinvolgendo anche le giovani generazioni di studiosi.
Per informazioni è possibile consultare il sito: www.aduim.eu .