La nuova stagione dell'Orchestra di Padova e del Veneto

La regista lirica di origine statunitense guiderà il festival nel triennio 2027-29 succedendo a Ivo van Hove. 

Al King Palace di Cremona per “Storie di pianura” l’Ensemble Icarus presenta il lavoro di Riccardo Nova, primo atto di un’opera basata sull’epopea indiana 

 

La chiusura del Monteverdi Festival con “Ercole amante” di Francesco Cavalli e con una serie di preziosi concerti vocali e non solo 

I vincitori allestiranno L’Orfeo di Claudio Monteverdi all’Oper di Graz fra due stagioni

Per la prima volta a Venezia Les dialogues des Carmélites di Poulenc nell’allestimento di Emma Dante

Una delle leggende del pianismo del nostro tempo è morto a Londra all’età di 94 anni 

Al Bockenheimer Depot l’Oper Frankfurt riporta in scena Melusine, opera giovanile di Aribert Reimann

Si apre il prossimo 20 novembre con La clemenza di Tito la stagione 2025/26 del teatro lirico presentata a Venezia dal neo-sovrintendente Nicola Colabianchi

Grande successo per l’opera pucciniana allestita da Gianluca Falaschi allo Staatstheater di Mainz con la direzione di Francesco Cilluffo e Julja Vasiljeva ottima protagonista

La Staatsoper di Amburgo presenta la nuova opera di Unsuk Chin ispirata al rapporto fra Carl Gustav Jung e il Nobel per la Fisica Wolfgang Pauli 

Premiati il direttore d’orchestra Hartmut Haenchen per la carriera e la regista Frieda Lange come talento emergente