A Bologna, con la regia sbarazzina di Antoniozzi e il contributo della Scuola dell'Opera.

A Vicenza, "Turco in Italia" versione 1820: intelligenza della proposta e dell'esecuzione

Gemme di vocalità religiosa per festeggiare il grande compositore di Jesi

La Russian National Orchestra surriscalda un pubblico prostrato dalla temperatura.

A Bologna, "La rondine" pucciniana affidata alla Scuola dell'Opera Italiana

Felice esecuzione musicale (Dantone), con un allestimento curioso e controverso (Frigeni)

A Bologna l’attesissimo debutto italiano di Juan Diego Flórez nei “Puritani”.

Un classico del romanticismo tedesco inaugura felicemente la nuova stagione bolognese

Riunite nuovamente insieme, secondo la volontà dell'autore, la "Symphonie fantastique" e la sua prosecuzione "Lélio": un affresco disomogeneo ma affascinante, impreziosito dalla coppia carismatica Muti-Depardieu.

Saint-Saëns ritorna a Bologna e incolla il pubblico alla sedia per l'emozione

Importante prestazione nella lunga carriera di Daniela Dessì, inserita in uno spettacolo molto apprezzato dal pubblico in sala. Le belle conferme di Armiliato, Pidò e Tiezzi; l'exploit di Kate Aldrich. Pubblico ampiamente soddisfatto.

Al Lugo Opera Festival (in coproduzione col Teatro Comunale di Bologna), debutto italiano della chiacchierata pop opera di Koestenbaum e Daughterty (1997): testo gradevolissimo, realizzazione musicale e scenica esemplari, con interpreti vocali quasi sosia di tanti protagonisti del jet-set anni '60. Bel successo per uno spettacolo che merita di essere conosciuto.