Carlo Boccadoro è compositore, divulgatore, instancabile "agitatore culturale" a cavallo fra generi e musica: a breve, per Aperitivo in Concerto, l'incontro fra il "suo" Sentieri Selvaggi e Snakeoil di Tim Berne. L'intervista.
Cinquant'anni fa usciva A Love Supreme, uno dei capolavori di John Coltrane, destinato a diventare uno spartiacque nella storia della musica del Novecento: le riflessioni di Claudio Fasoli e Francesco Bigoni per raccontarlo
Syro è arrivato a tredici anni dall'ultimo album uscito a nome Aphex Twin. Nel frattempo, il padre della cosiddetta Intelligent Dance Music, si è esibito in incognito, ha collaborato con Penderecki, ha (forse) fatto uscire vecchi materiale con altri nomi...
Jimmy Giuffre, musicista lucido e avventuroso, compositore e arrangiatore, modello per tutti i polistrumentisti da Eric Dolphy in poi: un disco dal vivo per riscoprirlo
Il libro Cosa Nostra Social Club di Goffredo Plastino affronta il tema dei rapporti fra musica e mafia in Italia, dal repertorio "di 'ndrangheta" consacrato sul mercato della world music internazionale fino ai neomelodici napoletani, e a Saviano...
Il chitarrista di Agadez è sempre più una rockstar: dal Niger alla produzione di Dan Auerbach dei Black Keys, Bombino ha portato il suo personale "desert blues" al grande pubblico europeo e americano.
Tra un anno esatto, il 1° maggio 2015, aprirà a Milano Expo 2015. I venti milioni di visitatori previsti che tipo di offerta culturale troveranno? Sono già pronti i cartelloni di Milano, Torino e Venezia, e anche i Conservatori italiani saranno in vetrina
L'intervento di Francesco Ernani, sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, alla tavola rotonda "Per un'idea condivisa e sostenibile della produzione lirico-sinfonica nei teatri italiani"
Nel numero di marzo 2014 in edicola recensiamo le nuove registrazioni di Riccardo Chailly con la Gewandhausorchester di Lipsia, dedicate a Brahms. Ripubblichiamo alcuni brani dell'intervista che Valeria Andreani gli fece un anno dopo il suo arrivo nella città tedesca, nel 2006
È morto Pete Seeger, grande maestro del folk americano. Il chitarrista Beppe Gambetta lo aveva incontrato per "il giornale della musica" nel 2010, insieme a Nora Guthrie: riproponiamo oggi quella intervista
Due film raccontano la storia di due outsider del folk americano: il documentario premio Oscar nel 2013 Searching for Sugar Man e Inside Llewyn Davis, nuova opera dei fratelli Coen in uscita in Italia a febbraio