Beati gli umili

Alemu Aga al festival di musiche sacre di Fès

Recensione
world
Da Mounir Bachir a Nusrat Fateh Ali Khan, da Soeur Marie Keyrouz all'Hilliard con Garbarek, da Montserrat Caballé a Miriam Makeba, dall'Ensemble Organum a Goran Bregovic, da Teresa Berganza a Youssou N'Dour, da Jordi Savall a Ravi Shankar, e si potrebbe continuare con Abbey Lincoln, Gilberto Gil, Enrico Macias, Salif Keita, Johnny Clegg, Angelique Kidjo, Jessye Norman, Marcel Khalifé, Loreena McKennitt, David Murray e Archie Shepp, Antonella Ruggiero e l'immancabile Noa: la lista dei pezzi da Novanta che - fra orchestre arabo-andaluse, cori gregoriani, bizantini, ortodossi, gospel e corsi, confraternite sufi e gnawa, dervisci rotanti e chi più ne ha più ne metta - hanno onorato con la loro partecipazione le varie edizioni di Musiques sacrées du monde è nutrita. Ingrossata in questa edizione del festival di Fès da Maria Bethania, di nuovo da Youssou N'Dour, e da Ben Harper. Ma fra paradisi, purgatori, limbi e anche inferi (come l'orrido flamenco di Jesús Corbacho: che il nome di battesimo gli abbia dato dei punti in più per essere incluso in cartellone?) in cui introduce la programmazione di questa manifestazione nata nel '94 e svoltasi ininterrottamente dal '96, a volte i momenti di vera beatitudine arrivano con nomi meno altisonanti e produzioni più povere. Addirittura francescana - e non solo per questo tra le più pertinenti rispetto all'intestazione della rassegna - la proposta di Alemu Aga, il più rinomato interprete del repertorio imperniato sulla baganna, lira dai lunghi bracci in cui la tradizione etiopica vede la leggendaria arpa di Re David. La baganna è legata a doppio filo al cristianesimo copto etiopico, e sostanzialmente non utilizzata in contesti profani: non si tratta però di uno strumento impiegato in funzione liturgica (la celebrazione della messa della chiesa copta etiopica prevede invece tamburi, sistri e bastoni), ma per accompagnare e favorire la preghiera e la meditazione. Le corde della baganna producono un caratteristico suono grave e ronzante, spiccatamente ipnotico, e al canto è richiesto di non compromettere l'incanto dello strumento, e di tenersi su un piano di minimalistica umiltà. Per la sua pressoché esclusiva identificazione con la religiosità copta, la baganna ha patito censura e persecuzione durante i quasi vent'anni di dittatura ateistica del Derg, ma anche se con una quasi completa soluzione di continuità, la sua pratica - sopravvissuta in maniera semiclandestina e marginale - ha resistito. Proprio ad Alemu Aga, emerso una ventina d'anni fa dal buio della dittatura di Menghistu, si deve il rilancio di questa tradizione, poi arrivata alla ribalta internazionale attraverso l'aurea collana Éthiopiques, che ad Aga dedicò uno dei suoi primi titoli. Così, Aga negli ultimi anni lascia spesso il negozio di stoviglie e articoli per la casa che gestisce nel quartiere di Mercato ad Addis Abeba per portare in giro per il mondo il gioiello culturale di cui è custode. Le altissime pareti coronate da una pregevole gronda lignea di un salone di Dar Mokri, palazzo non troppo ben in arnese ma di grande fascino in mezzo al dedalo di vicoli della Medina, hanno assicurato alla musica di Alemu Aga una perfetta cornice di raccoglimento e di suggestione. Ma, al di là dell'aura del luogo, era impressionante verificare come anche per chi - come chi scrive - ha già avuto occasione di apprezzarla più volta anche dal vivo, la musica di Aga mantenga intatto il suo magnetismo: una benedizione.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

world

Nonostante il mal di denti, Vieux Farka Touré ha sparso desert-blues elettrico a piene mani al Jumeaux Jazz Club di Losanna

world

Corde da Marocco e Iran per gli ultimi appuntamenti dell’edizione 2023

world

Dal mito all’elettronica, al Percussions Festival di Losanna il ritmo ha il volto nascosto