Roma verdiana
Il 26 novembre giornata di studi
News
classica
Martedì 26 novembre si svolge a Roma una giornata verdiana promossa dal Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica, la Direzione Generale per lo studente, l'integrazione, la pianificazione e la comunicazione del MIUR e dal Teatro dell'Opera stesso. La giornata si articola in un convegno e un concerto.
Sul piano storico-critico il convegno intende approfondire il contributo di Giuseppe Verdi e della sua musica alla formazione di una decisa coscienza nazionale anche in ambito culturale e scolastico. Sul piano educativo-didattico il concerto, attraverso la partecipazione diretta di studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado all'esecuzione strumentale e corale di musiche verdiane, si propone di testimoniare il ruolo dell'apprendimento pratico della musica nella educazione di bambini e ragazzi.
La mattina nel foyer del Teatro dell'Opera si svolge il convegno che, dopo i saluti dei rappresentanti del Miur e del Mibac e di Maria Mercedes Carrara Verdi, Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani, prevede un'introduzione di Luigi Berlinguer, Presidente del Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica. Seguiranno gli interventi dei musicologi Giuseppina La Face, Lauro Rossi, Raffaele Mellace, Antonio Rostagno, Luca Aversano, Markus Engelhardt e Carlo Matteo Mossa.
Alle 15.30 nel Teatro Nazionale avrà luogo il concerto degli allievi della Scuola per l'Europa di Parma e di quattro istituti romani: il Fratelli Bandiera, il Vivona, il Fontanile Anagnino e il Liceo Musicale Farnesina.
m.m.
m.m.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič