Nasce “Fortissimo”, emozioni tra musica e parole
Presentata l’iniziativa che unisce musica e narrazione rivolta agli adolescenti e pensata da Le Dimore del Quartetto con la Fondazione Mondadori
22 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura
È stato presentato il novo progetto “Fortissimo - Emozioni tra Musica e Parole”, sviluppato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con l’intento di unire musica e narrazione per accompagnare gli adolescenti in un percorso di crescita personale, inclusione e benessere con l’obiettivo di rafforzare la scuola come luogo di scoperta e confronto.
Il progetto si rivolge a 300 studenti e studentesse di tre istituti tecnici e professionali della città di Milano e della Città Metropolitana: IIS Falcone-Righi (Corsico), ITSOS Marie Curie (Cernusco sul Naviglio) e IIS Giovanni Giorgi (Milano). Attraverso esperienze creative e coinvolgenti, i giovani partecipanti saranno stimolati a sviluppare le proprie capacità espressive, relazionali ed emotive, scoprendo il valore dell’arte e della cultura come strumenti di esplorazione personale e collettiva.
I laboratori di stretching narrativo, organizzati dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, offriranno un primo approccio alla scrittura in chiave ludica e creativa, invitando ciascuno a costruire il proprio profilo biografi co e a esprimere emozioni e idee. Le conversazioni concerto con i quartetti d’archi della rete de Le Dimore del Quartetto trasformeranno l’ascolto dal vivo in un’esperienza immersiva: i musicisti disposti in cerchio, permetteranno ai ragazzi di cogliere gesti, sguardi e la perfetta sintonia tra gli artisti, mentre storie ed emozioni prenderanno vita attraverso il dialogo diretto con i musicisti. Le suggestioni raccolte durante questi momenti saranno il punto di partenza per gli incontri di scrittura espressiva, dove poesie, racconti e testi narrativi prenderanno forma ancora sotto la guida dei formatori di Fondazione Mondadori, trasformando l’esperienza artistica in creatività condivisa.
Il percorso di Fortissimo culmina con la restituzione finale, un concerto aperto a studenti, famiglie e pubblico, in cui parole e musica si intrecciano: gli studenti leggono i testi nati dai laboratori mentre un quartetto d’archi esegue brani dal vivo, dando vita a un dialogo emozionante tra suono e racconto. Tutti gli scritti saranno raccolti in tre volumi, uno per ciascuna scuola, stampati in almeno 400 copie e disponibili anche in formato digitale, per costituire una memoria tangibile del progetto. L’esperienza sarà arricchita da due playlist accessibili via QR code: una con i brani di musica da camera eseguiti in occasione delle conversazioni concerto per accompagnare e valorizzare i testi, e una creata dagli studenti stessi per esprimere le emozioni vissute nel percorso in versione pop.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano e Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale. WAO - We Are Open, spazio polifunzionale dedicato alla comunità giovanile, contribuirà al progetto mettendo a disposizione le proprie sale a Romolo per le conversazioni concerto dell’IIS Giovanni Giorgi.
Tutte le informazioni sul progetto "Fortissimo - Emozioni tra Musica e Parole" sono disponibili qui.