John Adams alla guida dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia

Dal 6 all’8 novembre Adams torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma con un programma dedicato alla musica statunitense del Novecento

AR

28 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura

In collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia

John Adams conducting
John Adams conducting

Il compositore americano John Adams torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 6, 7 e 8 novembre per dirigere l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in un programma che propone alcune tra le pagine più suggestive del proprio repertorio accostate a quelle di un altro compositore emblematico del Novecento musicale statunitense come Aaron Copland.

Ad aprire il concerto troviamo Short Ride in a Fast Machine, compatto brano sinfonico del 1986, costruito su una pulsazione incalzante che traduce in musica l’esperienza della velocità e dell’euforia. Segue la suite da Billy the Kid di Aaron Copland, composizione del 1938 che ha contribuito a definire l’immaginario musicale del West americano, con la sua miscela di ballate popolari, ampie distese orchestrali e contrasti drammatici che evocano la frontiera e i suoi miti.

La seconda parte del programma è invece interamente dedicata a Nixon in China, prima opera di John Adams che ha visto il suo debutto sulle scene nel 1987. L’opera nacque dall’idea di trasformare in dramma musicale un episodio di storia recente: la visita del Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon nella Repubblica Popolare Cinese nel febbraio del 1972. Un incontro diplomatico che segnò una svolta nei rapporti internazionali e che Adams, con la librettista Alice Goodman e il regista Peter Sellars, trasformò in un affresco teatrale sul potere, la memoria e la percezione dell’evento storico nel mondo moderno. La prima opera del compositore originario di Worcester, nello Stato del Massachusetts, a quasi quarant’anni dal debutto viene considerata una pietra miliare del teatro musicale contemporaneo, capace di fondere elementi di minimalismo e lirismo tradizionale, ritmo narrativo e riflessione politica. In questa occasione l’Accademia di Santa Cecilia presenterà per la prima volta alcune delle scene più significative dell’opera, offrendo così al pubblico la possibilità di ascoltarle grazie alla direzione dello stesso autore.

Compositore tra i più rilevanti del nostro tempo, John Adams ha scritto, oltre a Nixon in China, altre opere quali Doctor Atomic, El Niño e The Gospel According to the Other Mary, contribuendo a ridefinire i confini del teatro musicale contemporaneo. In qualità di direttore, inoltre, Adams collabora regolarmente con le principali orchestre internazionali, accostando la propria musica a quella di autori che ne hanno plasmato l’orizzonte estetico, da Beethoven a Debussy, da Sibelius a Ives, da Carter a Glass.

Tutte le informazioni sui concerti di John Adams all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sono disponibili qui.