Il Conservatorio di Siena per Aldo Clementi
Fino al 7 maggio 2025, docenti e studenti del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena dedicano una serie di attività alla figura di Aldo Clementi, nel centenario della nascita del grande compositore.
05 maggio 2025 • 1 minuto di lettura

In occasione del centenario della nascita di Aldo Clementi, il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena ha avviato un ciclo di iniziative curate dal compositore e docente Federico Costanza, che coniugano approfondimento musicologico, sperimentazione sonora e performance volte a celebrare l’opera e il pensiero del grande compositore, figura centrale della musica italiana del secondo Novecento.
Dopo l’appuntamento inaugurale di aprile, una masterclass interamente dedicata all’estetica compositiva di Clementi tenuta dal compositore e musicologo Marco Lenzi, si attende la seconda edizione della rassegna GONG, tra performance musicale di ricerca e sound-art, inserita all’interno del festival Franci On promosso dal Conservatorio.
Martedì 6 maggio, il concerto Canoni circolari della percezione renderà un tributo monografico all’autore siciliano. In programma opere significative del suo catalogo, tra cui composizioni con elettronica come Fantasia su Roberto Fabbriciani e Texture , curate dallo stesso Costanza ed eseguite con il flautista e docente M° Luciano Tristaino e gli studenti del Conservatorio.
Chiude la rassegna il concerto Drammaturgie vocali – Teatro della voce-corpo di (7 maggio) che accoglierà la ricerca vocale dei compositori Georges Aperghis, Aldo Clementi e Alvin Lucier. Il programma si completerà con due opere acusmatiche di Bethan Kellough e Giulio Aldinucci, con esecuzione a cura di Federico Costanza e del quartetto vocale femminile formato dagli studenti della classe di canto del M° Laura Poverelli.
Maggiori informazioni sul sito del Conservatorio di Siena