I 30 anni di ParmaJazz Frontiere Festival

“Oltre la notte nella Luce” il titolo dell’edizione 2025 che si svolge dal 20 settembre al 7 novembre

18 settembre 2025 • 2 minuti di lettura

La ParmaJazz Frontiere Orchestra al Teatro Farnese di Parma
La ParmaJazz Frontiere Orchestra al Teatro Farnese di Parma

Traguardo importante per il ParmaJazz Frontiere Festival, che in questo 2025 raggiunge la sua XXX edizione con un programma dal titolo “Oltre la notte nella Luce” e che si svolge dal 20 settembre al 07 novembre.

Dopo l’anteprima del 7 settembre, che ha offerto concerto e inaugurazione della  mostra degli Allievi di Brera di Alberto Reggianini presso la Rocca di Sala Baganza in provincia di Parma, il festival disegnato dalla direzione artistica di Roberto Bonati si aprirà il 20 settembre con un concerto di Gianluigi Trovesi ai clarinetti con la Filarmonica Mousiké, con Marco Remondini al violoncello e Stefano Bertoli alla batteria.

Fra gli altri nomi che approderanno al festival ricordiamo Barry Guy e Maya Homburger, un intrigante duo contrabbasso-violino presente il 12 ottobre, Morten Halle che approderà con il suo ensemble il 2 novembre per presentare il suo nuovo progetto In to the wild hills. Previsto anche il ritorno di un artista come il pianista e compositore polacco Krzystztof Kobylinski che si esibirà l’11 ottobre con Daniele Di Bonaventura alla fisarmonica.

Ancora, lo Steffen Schorn European Ensemble con il progetto Camille Claudel-An inner Opera sarà a Parma alla Casa della Musica il 6 novembre, mentre tra gli amici tradizionali del festival ricordiamo anche i Pericopes, il progetto di Emiliano Vernizzi al sax con Claudio Vignali al pianoforte e Ruben Bellavia alla batteria, in programma il 4 ottobre, Riccardo Luppi in trio il 5 ottobre, Marco Fiorini e Luca Perciballi il 10 ottobre in Hauntology Mirror – una produzione del festival nata da un progetto di ricerca attorno all’album di Perciballi uscito nel 2024 Sacred Habits, arricchito dal risultato di un altro vasto progetto sul dialogo fra creatività umana e intelligenza artificiale generativa svolto all’interno delle attività di Perciballi all’IRCAM di Parigi. Da ricordare, inoltre, anche l’Andrea Grossi Blend 3, ospite Jim Black alla batteria il 7 novembre.

Due, come ormai consuetudine, i progetti per orchestra che sono anche produzioni dirette del festival di Parma: sul palco del Teatro Farnese il 27 settembre salirà la ParmaFrontiere Orchestra, mentre il 26 ottobre sarà la volta della Chironomic Orchestra. Entrambe le compagini saranno dirette da Roberto Bonati e al fianco della Chironomic ci saranno i partecipanti del Laboratorio di Improvvisazione/Improvised Chironomy del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

Questi e tanti altri appuntamenti saranno ospitati da diversi luoghi della città di Parma, dalla Casa della Musica al Teatro Farnese, dai Voltoni del Guazzatoio al Ridotto del Teatro Regio, fino all’Ape-Parma Museo.

Tutti i dettagli della XXX edizione del ParmaJazz Frontiere Festival sono disponibili qui.