Jazz & Wine of Peace, XXVIII edizione

Dal 23 al 26 ottobre 29 eventi in teatri, cantine e dimore storiche tra Collio friulano e sloveno

15 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura

Calibro 35
Calibro 35

Dal 23 al 26 ottobre Cormòns e il Collio, fra Friuli e Slovenia, si trasformeranno in un palcoscenico diffuso di musica e cultura grazie alla XXVIII edizione di Jazz & Wine of Peace, il festival internazionale che propone un cartellone con 29 eventi distribuiti in 4 teatri – quelli di Cormòns, Gorizia, Nova Gorica e Gradisca – e 21 fra cantine, dimore storiche e luoghi del territorio.

Ideato e organizzato dal Circolo Controtempo e da quest’anno plasmato dalla direzione artistica di Enrico Bettinello, il festival rinnova la sua particolare formula che intreccia jazz contemporaneo ed eccellenze enogastronomiche. Dopo l’anteprima prevista per il 20 ottobre al Kulturni Dom di Gorizia – con Zerorchestra e Accademia Naonis impegnate ad accompagnare dal vivo il film muto Il fantasma dell’opera con Lon Chaney – il programma 2025 propone artisti che vanno dalla britannica Nubya Garcia al trio australiano The Necks, da James Brandon Lewis fino al jazz-funk dei Calibro 35. Accanto a loro, William Parker – premiato con il neonato Premio Bardusco in memoria dello storico fondatore del festival scomparso nel 2024 – e il progetto Y-Otis. Ampio spazio al jazz al femminile, rappresentato da nomi quali Naïssam Jalal, Maria Chiara Argirò, Tania Giannouli, Rosa Brunello, Anaïs Drago, Ana Čop, Louise Knobil, Valentina Fin e Simona Severini.

Completano il programma le incursioni urbane della Funkasin Street Band, i dj-set di Angie BackToMono e Andrea Passenger, il workshop con Dan Kinzelman, la mostra fotografica di Žiga Koritnik, tributo al visionario sassofonista e clarinettista tedesco Peter Brötzmann, oltre al podcast Sikter, storia di una band di Sarajevo durante la guerra degli anni Novanta.

Tutte le informazioni sul sito www.controtempo.org.