Yifan Wu è il vincitore del 65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni

Il giovane di origini cinesi ha conquistato anche il riconoscimento del pubblico. Nel secondo e terzo gradino del podio sono saliti rispettivamente Sandro Nebieridze e Christos Fountos

09 settembre 2025 • 3 minuti di lettura

Yifan Wu (ph Lucia Rose Buffa)
Yifan Wu (ph Lucia Rose Buffa)

Alle 13:00 di domenica 7 settembre, la giuria internazionale presieduta da Sir David Pountney ha conferito il Primo Premio del 65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni a Yifan Wu, che vince anche il Premio speciale del Pubblico.

Il Secondo Premio (10.000 euro offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio) va a Sandro Nebieridze, il Terzo Premio (5.000 euro offerti da dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Bolzano) va a Christos Fountos. Zhonghua Wei si aggiudica il Quarto Premio (4.000 euro offerti da Volksbank), mentre è l’italiano Elia Cecino a vincere il Quinto Premio (3.000 euro offerti da Rotary Club Bolzano Bozen). Infine, il Sesto Premio (2.500 euro offerti da Fiera Bolzano) è stato assegnato a Zeyu Shen.

Yifan Wu, insignito del titolo di Young Steinway Artist, si è affermato in concorsi pianistici internazionali di rilievo, conquistando il primo premio al Singapore International Piano Competition e il quinto premio al Shenzhen International Piano Concerto Competition. Da allora si è esibito in recital in Cina e all’estero, ricevendo unanimi consensi anche nelle sue apparizioni come solista con la Shenzhen Symphony Orchestra e la Shanghai Philharmonic Orchestra. Nell’estate del 2024 ha partecipato al Piano Summer organizzato dal pianista Vladimir Feltsman, dove ha vinto il primo premio alla Jacob Flier International Piano Competition. In seguito a questo successo, è stato invitato dalla Feltsman Piano Foundation a debuttare alla Carnegie Weill Hall nel marzo 2025.

La Finalissima è stata trasmessa in diretta televisiva su RAI 5 e Radio RAI Südtirol, dal canale Medici.tv e dalla piattaforma Amadeus.tv in Cina, che ha permesso a più di 300.000 spettatori di seguire ogni fase del Concorso

Grazie al nuovo progetto di mentoring Meet the Conductor, il vincitore del Premio Busoni Yifan Wu, ha l’opportunità di presentarsi a direttori d’orchestra di fama internazionale. Per la prima edizione hanno già confermato la propria partecipazione Sir John Eliot Gardiner, Ingo Metzmacher, Manfred Honeck, Vasily Petrenko, Gianandrea Noseda, Daniel Harding, Matthias Pintscher e Lahav Shani. Il progetto di mentoring Meet the Conductor è sostenuto dall’Associazione Amici del Concorso Busoni.

Christos Fountossi aggiudica anche il Premio di musica da cameradi 3.000 europer la sua interpretazione del Quintetto per pianoforte di Franck. Il pianista cipriotaha ora la possibilità di esibirsi con il Quartetto nelle stagioni della Società dei Concerti di Bolzano (3 dicembre 2025) e della Fondazione Filarmonica di Trento(4 dicembre 2025).

I premi delle giurie popolari Senior Jury eJunior Jurysono stati assegnati a Zhonghua Wei e Sandro Nebieridze, mentre Yangrui Cai si aggiudica il Premio per la migliore interpretazione di un’opera di Busoni, che consiste in 3.000 euro offerti dall’ Associazione Amici del Concorso Busoni

Per la prima volta è stato assegnato anche il Premio Maurizio Pollini, istituito da Milano Musica in collaborazione con la Fondazione Busoni –Mahler e la felice approvazione e vicinanza di Marilisa Pollini. Yungyung Guoha dimostrato il  maggior spirito di ricerca e curiosità intellettuale nella scelta dei programmi, vincendo una somma pari a 5.000 euro e la partecipazione a un concerto nell’ambito del Festival Milano Musica, a partire dall’edizione 2026.

Il Premio per la migliore interpretazione di un’opera di Fryderyk Chopin, offerto dal Fryderyk Chopin Institute, pari a 3.000 euro è stato vinto da Jialin Yao, che ora ha la possibilità di esibirsi in un recital a Żelazowa Wola, paese natale del grande pianista polacco.

Il Premio speciale per l’interpretazione di musica pianistica contemporanea offerto da Concours International de piano d’Orleans è stato vinto da Zhonghua Wei. Wei si esibirà presso le prestigiose “Matinées du piano” di Orléans.