Resi noti i nomi dei finalisti della prima edizione del PianoLink International Amateurs Competition
Il concorso dedicato ai pianisti amatori aveva preso avvio il 17 agosto in modalità online.
14 settembre 2020 • 2 minuti di lettura

Sono stati annunciati in streaming, su Facebook e YouTube dal direttore artistico del concorso Andrea Vizzini i nomi dei 10 finalisti della prima edizione del PianoLink International Amateurs Competition per pianisti amatori indetta dall’Associazione Musicale PianoLink(in collaborazione con Yamaha Music Europe branch Italy e CremonaMusica International Exhibitions and Festival) . La competizione dedicata esclusivamente a tutti gli amanti e appassionati del pianoforte, aveva preso avvio il 17 agosto in modalità online. I concorrenti sono stati suddivisi in due categorie: diplomati e non diplomati e hanno sostenuto una sola prova in modalità online. La fase finale si svolgerà in presenza a Cremona presso la Sala Manfredini di Palazzo Affaitati il 26 settembre dalle 11.30 alle 17.30. Seguirà un concerto speciale tenuto da tutti i concorrenti, senza distinzione di categoria, provenienza e risultato conseguito, un’occasione importante di convivialità e di conoscenza, considerata soprattutto l’internazionalità dell’evento. Tutti i momenti della giornata saranno trasmessi in diretta in live-streaming, contemporaneamente sulle pagine Facebook di PianoLink, Yamaha Pianos e Cremona Musica e sul canale YouTube PianoLink International Amateurs Competition.
La giuria, presieduta dal pianista americano Jeffrey Swann e composta da Bruno Monsaingeon (FRA), Eric Schoones (NLD), Alberto Nosè (ITA) e Alexander Romanovsky (UKR) ha esaminato i 42 video pervenuti da 18 Paesi in tutto il mondo e decretato la lista dei 10 finalisti suddivisi nelle due categorie. Per la categoria non diplomati sono: Carlo Bergamasco, Avvocato, Italia; Felicia Cheng, Neuroscienziata, Taiwan; Carl Di Casoli, Matematico, U.S.A; Joowon Kim, Laureando in letteratura, Sud Corea; Irene Longacre Whiteside, Executive Assistant, U.S.A. Per la categoria diplomati i finalisti sono: Michael Cheung, Manager, Canada; Cristina De Compadri, Imprenditrice, Italia; Alain Mari, Ingegnere informatico, Francia; Robin Stephenson, Docente universitario di matematica, Regno Unito; Zachary Weiner, Ingegnere informatico, U.S.A.
La giuria ascolterà i 10 finalisti sia dal vivo che in live-streaming (il concorso prevede le prove da remoto per i finalisti che non possano recarsi a Cremona per le restrizioni legate all’ attuale situazione sanitaria) e decreterà i 5 vincitori del concorso ed il vincitore assoluto , che si esibiranno a Milano all’interno del MiAmOr Music Festival 2021 e a San Pietroburgo nel 2021.