Park Hyun Seo è il vincitore del 39° Concorso Internazionale di Canto Maria Caniglia
Si è concluso con il concerto finale al Teatro Comunale 'M. Caniglia' di Sulmona il concorso che da quasi 40 anni rappresenta un trampolino di lancio per le nuove voci della lirica internazionale
28 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura
Si è concluso con il concerto finale al Teatro Comunale “Maria Caniglia” di Sulmona il concorso che da quasi 40 anni rappresenta un trampolino di lancio per le nuove voci della lirica internazionale organizzato dall'associazione musicale 'Maria Caniglia'.
La Giuria presieduta per il secondo anno dal soprano Giovanna Casolla era composta dal Direttore generale e musicale del Teatro dell’Opera e Balletto di Moldova, Nicolae Dohotaru, dal Direttore artistico della Stagione Lirica della Provincia di Lecce, Maurilio Manca, da Marco Iezzi, responsabile Agenzia Artisti BJM Management e da Paulo Abrão Esper, Direttore atistico Cia Ópera São Paulo del Brasile.
Nelle giornate delle eliminatorie la Giuria del concorso ha selezionato otto finalisti tra i 52 cantanti iscritti al concorso 2025. Gli otto concorrenti sisono esibiti prima accompagnati dal pianista Leonardo Angelini e poi dall’Orchestra Sinfonica del Mediterraneo diretta dal M° Alfredo Sorichetti.
È seguita la proclamazione della vittoria del tenore sud coreano Park Hyun Seo che si è aggiudicato il Prmo Premio del 39° Concorso di Canto Maria Caniglia di Sulmona. Il giovane cantante di fronte ad un pubblico attento ha interpretato nella prima parte della serata un’aria da Manon (Massenet) e nella seconda parte, accompagnato dall’Orchestra si è esibito in Che gelida manina da La Bohème di Puccini.
Il secondo premio, di duemila euro, è andato al soprano catanese Claudia Ceraulo, unica cantante italiana tra i finalisti. Il terzo premio ex aequo (di 1.000 € ciascuno) è stato assegnato al basso-baritono Kim Seongwon, formatosi in Corea del Sud, e a Sofia Sakania, soprano di 21 anni, nata in Russia. Al soprano russo è andato anche il Premio della Giuria (1000€) dedicato a Filippo Tella, fondatore dell’Associazione Musicale che istituì il Premio nel 1984 e il Premio della giuria popolare composta dal pubblico presente in teatro.
Il Premio Rotary è stato attribuito al soprano cinese Xinwei Li, che dopo gli studi in Cina ha proseguito la formazione in Italia, al Conservatorio di Verona, e poi in Germania.
Il concorso è realizzato grazie al sostegno di: Regione Abruzzo, Comune di Sulmona, Fondazione Carispaq e BCC di Pratola Peligna e con la collaborazione di Mario Pelino Confetti, Lions e Rotary Club di Sulmona.