Manifestazione di interesse per l’individuazione del Direttore Artistico Stagione Opera e Danza del Teatro Alighieri

Fondazione Ravenna Manifestazioni pubblica l'Avviso per il conferimento dell’incarico per il triennio 2026/27, 2027/28 e 2028/29

09 ottobre 2025 • 3 minuti di lettura

Ravenna - Teatro Alighieri (foto Zani-Casadio)
Ravenna - Teatro Alighieri (foto Zani-Casadio)

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ravenna Manifestazioni ha deliberato la pubblicazione di un Avviso finalizzato all'acquisizione di manifestazioni di interesse in relazione al conferimento dell'incarico di Direttore Artistico della Stagione d’Opera e Danza del Teatro Alighieri per il triennio 2026/27, 2027/28 e 2028/29 (la domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre il 9 novembre 2025 (secondo le modalità indicate nell’avviso).

La delibera segue la decisione di Angelo Nicastro di concludere il proprio percorso con la Stagione 2025/26. Il Presidente e il CdA della Fondazione esprimono al maestro Nicastro la più sincera gratitudine per aver contribuito a fare del Teatro Alighieri un punto di riferimento culturale di alto profilo e un partner produttivo per tanti teatri di tradizione del nostro Paese e soggetti di caratura internazionale.

Questi gli incarichi principali del Direttore Artistico della Stagione d’Opera e Danza del Teatro Alighieri:

• progettare la stagione d’opera e di danza sulla base delle linee di indirizzo assunte dal Consiglio di Amministrazione e dalla Sovrintendenza, elaborare le proposte dei titoli che conterranno gli obiettivi culturali, le metodologie costitutive, l’articolazione temporale e spaziale e predisporre il calendario in collaborazione con il/la Responsabile degli Spazi Teatrali e gli altri uffici della Fondazione;

• elaborare proposte di produzione e di coproduzione di attività di opera da inserire nelle stagioni;

• progettare e realizzare, laddove si convenga, incontri di approfondimento e di promozione del pubblico correlati all’attività d’opera e danza;

• curare, in collaborazione con la Direzione Organizzativa, la presentazione delle richieste di finanziamento e la rispondenza fra le proposte di programmazione annuale e pluriennale e i parametri qualitativi e quantitativi fissati dagli organi pubblici per l’erogazione delle relative sovvenzioni;

• contribuire a curare i rapporti con i soggetti culturali territoriali pubblici e privati con cui la Fondazione ha interesse a collaborare secondo le proprie linee strategiche;

• calendarizzare i titoli raccordandosi opportunamente con la Sovrintendenza della Fondazione e la Direzione Artistica del Ravenna Festival

• seguire la produzione e la realizzazione dei titoli che saranno messi in scena, assumendosene la responsabilità artistica e avendo la facoltà di scelta del personale artistico, curandone i relativi rapporti;

• proporre alla Sovrintendenza della Fondazione, compatibilmente con il preventivo di spesa assegnato, i compensi per i direttori, solisti, registi e tutto il personale artistico coinvolto e fornire tutte le informazioni necessarie per le formalità contrattuali;

• coordinarsi la Direzione Organizzativa per un puntuale monitoraggio del preventivo di spesa assegnato alle singole produzioni d’opera e di danza;

• presentare agli organi della Fondazione la documentazione per la presentazione della Stagione d’Opera e Danza e un sintetico rapporto annuale o, dove richiesto semestrale, contenente la descrizione delle produzioni svolte, i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi prefissati, elementi di analisi e proposte.

• nell’esercizio delle proprie funzioni il Direttore Artistico si confronta costantemente con la Sovrintendenza, specie in riguardo all’immagine della Fondazione, alle strategie di comunicazione e ai contenuti economici e patrimoniali derivanti dalle specifiche produzioni.

Avviso integrale e modulo di domanda sul sito del Teatro Alighieri: teatroalighieri.org