Il 13° Premio internazionale di direzione d’orchestra 'Guido Cantelli' alle battute finali

Dal 3 al 5 ottobre semifinali all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, la finale il 6 ottobre al Teatro Coccia di Novara.

23 settembre 2024 • 2 minuti di lettura

La XIII edizione del Premio internazionale di direzione d’orchestra 'Guido Cantelli'
La XIII edizione del Premio internazionale di direzione d’orchestra 'Guido Cantelli'

Entra nella sua fase clou la XIII edizione del Premio internazionale di direzione d’orchestra “Guido Cantelli” di Novara: dal 3 al 5 ottobre, infatti, i 18 candidati selezionati fra i 241 iscritti al concorso – il numero più alto della storia del Premio – saranno protagonisti delle fasi eliminatorie e della semifinale presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Solo quattro di loro arriveranno all’ambita Finale che si terrà domenica 6 ottobre, alle 18.00, al Teatro Coccia di Novara. Il programma musicale della Finale prevede l’esecuzione della Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90 di Johannes Brahms, del poema sinfonico Don Juan di Richard Strauss, dell’Ouverture da I vespri siciliani di Giuseppe Verdi e delle Variazioni Sinfoniche di Gianluca Piombo, compositore classe 1995 di Adria vincitore della call per compositori.

La Giuria principale del Premio è presieduta da Günter Neuhold e comprende Mauro Bucarelli, Numa Bischof Ullmann, Didier de Cottignies, Riccardo Frizza, Cristina Rocca e Corrado Rovaris.

«Il Premio “Guido Cantelli” – dichiara Corinne Baroni, Direttore del Premio – mira a superare la concezione tradizionale del concorso per direttori d’orchestra, focalizzato principalmente sulla competizione e sulla tecnica. Aspira invece a diventare un manifesto di valori capaci di ispirare le nuove generazioni di giovani, che si riconoscono in concetti quali passione, determinazione e tolleranza».

Elenco dei 18 candidati ammessi alle fasi eliminatorie: Sergey Akimov – 34 anni, Russia; Sebastian Almanzar – 29 anni, Colombia; Giovanni Conti – 28 anni, Italia; Matteo Dal Maso – 26 anni, Italia; William Dutton – 29 anni, Gran Bretagna; Anthony Fournier – 30 anni, Svizzera; Leon Frantzen-Malesani – 25 anni, Olanda/Italia; Maria Kurochkina – 35 anni, Russia; Luka Hauser – 26 anni, Germania; Daniel Ros Hernández – 31 anni, Spagna; Aram Khacheh – 27 anni, Italia; Richard Octaviano Kogima – 33 anni, Brasile; Mason Lubert – 34 anni, USA; Giacomo Pomati – 26 anni, Italia; Alvin Ho – 31 anni, Hong Kong; Min Gyu Song – 31 anni, Sud Corea; Pietro Mazzetti - 28 anni, Italia; Toby Thatcher – 35 anni, Australia/Gran Bretagna.

fondazioneteatrococcia.it/premio-cantelli.html