CSMA - Centro Studi Musica & Arte di Firenze: Corsi di formazione e Masterclass

Da aprile ad ottobre 2024, un calendario ricco di eventi: seminari per docenti, masterclass, corsi di formazione musicale, musicoterapia e tanto altro.

01 marzo 2024 • 4 minuti di lettura

CSMA - Centro Studi Musica & Arte di Firenze
CSMA - Centro Studi Musica & Arte di Firenze

Il Centro Studi Musica & Arte di Firenze, associazione attiva dal 1995 nell'ambito della formazione musicale, è accreditato dal Ministero all’Istruzione, Università e Ricerca come Ente formativo del personale scolastico secondo la Direttiva 170/2016.

Anche questo 2024 presenta un calendar io fitto di appuntamenti e iniziative aperte a musicisti, operatori ed educatori , appassionati e persone che vogliono avvicinarsi al mondo della musica e della musicoterapia (p er tutti gli eventi in calendario, i docenti possono avvalersi del la Carta Docente, mentre gli studenti possono utilizzare il Bonus 18enni per pagare totalmente o in parte le quote di frequenza).

Il Centro Studi offre un'ampia scelta di corsi annuali, pluriennali e masterclasses di perfezionamento tenuti da docenti di fama internazionale. Negli anni tantissimi giovani musicisti provenienti da tutta Europa hanno potuto fare esperienze formative importanti per prepararsi al mondo del professionismo. I migliori allievi vengono coinvolti nei festival e nelle stagioni concertistiche organizzate dal CSMA nella città di Firenze e in altre località in Toscana.

Inoltre, con il contributo della Regione Toscana, il Centro Musica & Arte si occupa di formazione e aggiornamento professionale per musicisti, insegnanti ed educatori.

Calendario 2024:

  • Masterclass di Viol ino del maestro Alessandro Moccia . Domenica 14 aprile 2024 , ore 11 :00 -13 :00 e 14 :00 -18 :00. Sono ammessi 6 allievi effettivi , però vi è la possibilità di frequentare come allievi uditori (anche a distanza da remoto); per iscriversi è richiesto l’invio del proprio curriculum artistico via mail.

  • Seminario su lla “ Tecnica pianistica: evoluzione , didattica ed elementi di fisiologia del movimento pianisti co ” , a cura di Federica Ferrati e Marco Gaggini . Sabato 20 aprile 2024, ore 9:30-2: 30 e 14:30-17:30 .

  • Laboratorio madrigalistico condotto da Rossana Bertini . Date: 21 aprile, 12 maggio e 23 giugno , dalle ore 10 :00. Al termine de ll’ultimo incontro è previsto un concerto finale.

  • Laboratorio di Musica barocca tenuto da : Alessandra Artifoni , clavicembalo ; Rossana Bertini , canto barocco; Priska Comploi , oboe barocco e flauti diritti ; Luca Giardini violino barocco ; e Jean-Marie Quint violoncello barocco . Collaboratrice al clavicembalo Cecilia Iannandrea. Il laboratorio consta sia di lezioni individuali ch e di lezioni di musica d’ins ieme con formazioni eterogenee . Ogni incontro inizia dalle 10:00 del mattino. Al termine dell’ultimo incontro è previsto un concerto finale. Date : 27 -28 aprile, e 4-5 maggio per la parte strumentale ; 7 aprile , 28 aprile , e 5 maggio per canto barocco.

  • Corsi di perfezionamento : Viola e Quartetto d’ archi , docente Joerg Winkler ; Violino , docente Cristiano Rossi ; Violino e passi orchestrali , docente Lorenzo Fuoco ; Violino e passi orchestrali , docente Ladislau Petru Horvath ; Violoncello , docente V eronica Lapiccirella; V ioloncello , docente George Georgescu ; Clarinetto , docente Davide Bandieri ; Clarinetto basso , docente da Dario Goracci ; Clarinetto piccolo , docente Lorenzo Russo ; Chitarra classica , docente Ganesh Del Vescovo ; Canto lirico , docente Susanna Rigacci ; Pianoforte e Musica da camera con pianoforte , docente Pier Narciso Masi ; Didattic a del Flauto traverso , docente Maurizio Valentini. Per i corsi di perfezionamento s ono previste formule e calendari personalizzabili secondo le esigenze (p er maggiori dettagli scrivere a i nfo@musicarte.it o telefonare a l 388 3754871).

Il Dipartimento di Musicoterapia organizza il Corso triennale di formazione in Musicoterapia riconosciuto da CONFIAM e diretto da Ferdinando Suvini e il Corso di specializzazione in Musicoterapia e Autismo in collaborazione con la Fondazione Stella Maris e riconosciuto da CONFIAM (p er informazioni ed approfondimenti scrivere a info@musicoterapiadinamica.it ).

I prossimi appuntamenti:

La voce del corpo : esplorazione del corpo e della voce nella relazione con l’ altro . Aperto a tutti, e particolarmente indicato a professionisti che lavorano all’interno della relazione di aiuto e musicoterapeuti in formazione che vogliono esplorare il tema della vocalità. Sei incontri dal 13 aprile al 5 ottobre , tenuti da Alice Mazzara Bologna .

L’improvvisazione musicale a supporto della relazione . Corso base r ivolto a professionisti che si occupano di relazioni d’aiuto e a chiunque voglia avvicinarsi alla pratica musicoterapica e alle su e applicazioni. Otto incontri dal 20 aprile tenuti da Agostino Longo .

L’improvvisazione clinica in musicoterapia – Si rivolge a musicoterapeuti diplomati o diplomandi interessati ad approfondire il tema dell’improvvisazione musicoterapica. Otto incontri dal 20 aprile tenuti da Agostino Longo .

Corso propedeutico al Corso di formazione triennale per chi desidera accostarsi alla disciplina, preparare l’ammissione e poter decidere con maggiore convinzione se intraprendere l’indirizzo di studi.

Come appuntamento estivo, d al 22 giugno al 14 luglio si terrà il 10° Festival internazionale , che dal 2024 prende il nome di FLO.RE. Music Festival con un ricco e variegato calendario di Concerti, Masterclass, Laboratori, Presentazioni ed eventi diffusi. Presto online il calendario completo degli eventi in programma.

Centro Studi Musica & Arte, Via Pietrapiana 32, 50121 Firenze

Per informazioni ed iscrizioni: centromusicarte@musicarte.it info@musicarte.it

Pagina web: musicarte.it