Conservatorio Verdi di Milano: Biennio “Didattica della musica, indirizzo teatro e spettacolo musicale” A.A. 2022/2023
Un nuovo corso che intende formare figure professionali attive nel mondo teatrale, non solo registi e direttori di scena, ma anche cantanti che vogliano accrescere le loro qualità attoriali.
21 aprile 2022 • 1 minuto di lettura

Il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano, il più grande istituto di formazione musicale in Italia con un’ampia offerta didattica, propone un nuovo corso accademico che è volto alla formazione di figure professionali attive nel mondo del teatro e dello spettacolo musicale: registi, aiuto-registi, direttori di palcoscenico e di scena, cantanti che desiderano ampliare le proprie competenze attoriali.
Per accedere al corso biennale è necessario essere in possesso di Diploma accademico di I livello o titolo equivalente (oppure: Diploma dell’ordinamento previgente alla L. 508/99, purché congiunto al possesso del diploma di scuola secondaria di secondo livello) e superare un esame di ammissione.
Al termine degli studi gli studenti avranno acquisito competenze di Didattica e pedagogia teatrale nonché competenze antropologiche e metodologiche musicali funzionali alla realizzazione concreta della propria personalità didattico/artistica musicale e offre la possibilità di impiego nei seguenti ambiti: regia lirica, aiuto-regia, direzione di scena nei teatri d’opera, organizzazione delle attività didattiche promosse dalle Fondazioni liriche e dai Teatri di prosa.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2022
Altre informazioni sul sito del Conservatorio Verdi