Aperte le iscrizioni per l’Accademia del Belcanto ‘Rodolfo Celletti’ 2024
Nata nel 2010 con l'obiettivo di fornire una preparazione di alto livello ai giovani cantanti lirici, l'accademia è promossa e organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria.
02 novembre 2023 • 3 minuti di lettura

Sono aperte sino al 5 dicembre 2023 le iscrizioni per l'A.A. 2024 ai corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria. Sebastian F. Schwarz e Fabio Luisi, rispettivamente Direttore artistico e Direttore musicale dell’Accademia del Belcanto e del Festival della Valle d’Itria, coordineranno l’attività condivisa con docenti e artisti di fama internazionale.
L'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" è nata nel 2010 con l'obiettivo di fornire a giovani cantanti lirici una formazione altamente specifica nei diversi aspetti della tecnica, dello stile e dell’interpretazione del Belcanto italiano (da Monteverdi al protoromanticismo), senza tuttavia trascurare l’analisi e la pratica di studio in ambiti diversi del teatro musicale occidentale, tra i quali le più diverse espressioni della contemporaneità. Già sostenuta dal MIBACT attraverso il FUS, l’Accademia “Celletti” è una delle realtà italiane che hanno ottenuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di “Scuola di eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’altissima formazione musicale”.
Per l’accesso ai corsi è necessario il superamento di una prova di preselezione sulla base di titoli e registrazioni video che dovranno pervenire entro il 5 dicembre. La prova di audizione dal vivo sarà riservata solo ai candidati ritenuti idonei a seguito della preselezione.
Per la prova preselettiva i candidati dovranno inviare la registrazione audiovisiva di un brano a scelta del proprio repertorio (attenzione: non saranno accettate registrazioni esclusivamente audio). Il file della registrazione audiovisiva potrà essere inviato: A) usando l’apposito modulo d’iscrizione online (indicando, dove richiesto, il link YouTube, Vimeo, Dropbox, Google Drive, ecc.); B) tramite WeTransfer al seguente indirizzo e-mail: accademia@fondazionepaolograssi.it Nel messaggio di trasmissione del video con WeTransfer il candidato dovrà indicare il proprio nome/cognome assieme alla dicitura Preselezione Accademia Belcanto 2024. Per partecipare alla prova preselettiva non è previsto il pagamento di una quota di partecipazione.
Costituirà titolo preferenziale ai fini della selezione: il possesso di un diploma di Conservatorio o Istituto Musicale pareggiato; l’aver maturato esperienze professionali nell’ambito del teatro d’opera tramite partecipazioni a opere liriche o a concerti di significativo rilievo artistico, così considerato dalla commissione esaminatrice nominata per la selezione e a suo insindacabile giudizio.
L’idoneità a sostenere l’audizione in presenza sarà comunicata tramite email il 23/12/2023
I candidati idonei dopo la prima fase di preselezione attraverso curriculum e videoregistrazioni saranno invitati a sostenere un’audizione in programma fra gennaio e febbraio a Bruxelles, Vienna e Martina Franca, nuove sedi diverse per facilitare la partecipazione dei candidati di diversa provenienza, frutto di significative sinergie con alcune istituzioni artistiche di rilievo internazionale. Calendario audizioni: Bruxelles, 15 - 16 gennaio 2024; Vienna, 18 - 19 gennaio 2024; Martina Franca, 9 - 11 febbraio 2024.
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito internet della Fondazione Paolo Grassi entro il 15 febbraio 2024. La partecipazione ai corsi per gli allievi effettivi è gratuita.
40 giornate di studio, ripartite in tre sessioni a cui se ne aggiungeranno altre di work-experience durante il 50° Festival della Valle d’Itria e in concerti e produzioni musicali della Fondazione Paolo Grassi , ricevendo un contratto di collaborazione e un compenso commisurato all'impegno richiesto.
Sessioni di studio:
• dal 15 aprile al 28 aprile 2024 • dal 10 al 23 giugno 2024 • dal 23 ottobre al 3 novembre 2024
Materie di studio:
Arte e tecnica della vocalità seicentesca Arte e tecnica della coloratura belcantistica Arte e interpretazione del belcanto Principi fondamentali del belcanto Stile e tecnica del belcanto Studio dello spartito Storia e prassi interpretativa dell’opera italiana Tecnica vocale Fisiologia e igiene dello strumento vocale Dizione lirica Elementi di analisi del verso in relazione alla drammaturgia Laboratorio di tecnica attoriale e recitazione Opera coaching Consapevolezza corporea, postura, vocalità e linguaggio del corpo Training psicologico del musicista Seminario: Osteopatia e musica Masterclass di interpretazione Masterclass di interpretazione di canto barocco Masterclass di interpretazione liederistica Masterclass: Cultura della professione del cantante lirico Masterclass di improvvisazione jazzistica
Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” c/o Fondazione Paolo Grassi - Martina Franca (TA)
telefono: +39 080 4306763
e-mail: accademia@fondazionepaolograssi.it
sito: fondazionepaolograssi.it