Al via il 47° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo

Un fitto cartellone di concerti, audizioni, premiazioni, mostre, presentazioni e seminari animerà la città marchigiiana dal 28 settembre al 2 ottobre 2022.

15 settembre 2022 • 2 minuti di lettura

Pif_Castelfidardo2022
Pif_Castelfidardo2022

La città di Castefidardo (Ancona), divenuta nota in tutto il mondo per l ’attività di costruzione delle fisarmoniche verso la metà del XIX secolo, vedrà p iù di 200 musicisti arrivare da tutto il mondo per la 47ma edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica (PIF), il più ambito concorso per fisarmonicisti a livello internazionale e trampolino di lancio per i talenti dello strumento a mantice.

Dal 28 settembre al 2 ottobre Castelfidardo, capitale mondiale del popolare strumento, si trasformerà in un villaggio globale della musica grazie a un cartellone con più di 80 eventi, tra concerti, audizioni, premiazioni, presentazioni, seminari, incontri e mostre. Attesi grandi nomi e astri nascenti del panorama musicale con progetti inediti, prime assolute e spettacoli ricchi di contaminazioni artistiche.

Il concorso, con la direzione artistica del maestro Antonio Spaccarotella , vedrà gli artisti in gara (solisti o gruppi) divisi in categorie ( classical accordion, virtuoso accordion, world accordion ) in base all’età e al genere musicale . N umerosi i premi in palio, inoltre verrà assegnato il “Premio NÜGO” che consiste nella produzione, registrazione e pubblicazione di un disco per il vincitore del Premio.

I musicisti si esibiranno in libere audizioni nelle sale dislocate in centro città, davanti a una giuria composta dai più importanti esperti di fisarmonica a livello internazionale : Corrado Rojac (Italia - Presidente di giuria), Stefan Hussong (Germania), Inaki Alberdi (Spagna), Dario Flammini (Italia), Alexander Selivanov (Russia), Martin Lohse (Danimarca), Jacques Mornet (Francia), Raimondas Sviackevicius (Lituania), Vojin Vasovic (Serbia).

pifcastelfidardo.it/