Accademia di Alto perfezionamento del Festival della Piana del Cavaliere
Da gennaio 2021 prenderà il via il nuovo anno dell'accademia orvietana.
09 dicembre 2020 • 1 minuto di lettura

Da gennaio 2021 prenderà il via il nuovo anno dell'Accademia di Alto perfezionamento musicale del Festival della Piana del Cavaliere; e ripartirà in una nuova sede: la città di Orvieto e, più precisamente, lo storico Palazzo Negroni, sito nel centro storico della città umbra e già sede del “Centro Studi Città di Orvieto”. Un cambiamento importante e significativo per questa nuova annualità, sinonimo di crescita e maturazione artistica. Il sostegno del Comune di Orvieto e la collaborazione di docenti di fama internazionale sono i punti di forza di una formula che, arrivata al suo terzo anno di attività, continua a dimostrarsi vincente.
L'annualità 2021 si svolgerà da gennaio a giugno e comprenderà i corsi di Violino, Violoncello, Clarinetto, Corno e Contrabbasso, che consistono in un incontro ciascuno al mese, della durata di due giorni. Ai corsi potranno partecipare oltre agli allievi effettivi, che suonano il proprio strumento e seguono la lezione con il Maestro, anche gli allievi uditori. Alla fine dell’anno accademico, nel mese di giugno, si svolgono i concerti conclusivi di ogni classe.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 10 gennaio 2021 e i posti a disposizione sono limitati.
I docenti saranno i seguenti: Violino: Daniele Orlando, Violoncello: Ulrike Hofmann, Contrabbasso: Libero Lanzilotta e Antonio Sciancalepore; Corno: Gabriele Falcioni; Clarinetto: Simone Nicoletta.
Maggiori informazioni su festivalpianadelcavaliere.it/accademia/