44° Corso Internazionale di Canto Gregoriano - Arco (Trento) 2023
Torna dal 24 al 29 luglio la sessione estiva del corso riconosciuto da decenni sul piano internazionale per il rigore scientifico, per l’assoluta competenza dei docenti e per la qualità dell’offerta didattica.
26 maggio 2023 • 3 minuti di lettura
L'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano - sez. Italia organizza il 44° Corso Internazionale teorico-pratico di Canto Gregoriano , rivolto a principianti ed esperti, riconosciuto da decenni sul piano internazionale per il rigore scientifico, per l’assoluta competenza dei docenti e per la qualità dell’offerta didattica, torna a Trento dal 24 al 29 luglio prossimi.
Il Corso – che offre la possibilità, per gli iscritti, di vedersi riconoscere ufficialmente crediti spendibili in ambito universitario, scolastico e lavorativo, sia da studenti che da docenti o da chi ne avesse interesse - è articolato su più livelli in base alle competenze degli iscritti e, per quanto riguarda i principianti, non è richiesta alcuna specifica competenza musicale se non una naturale predisposizione per la musica corale.
Per chi ha già intrapreso un percorso di formazione sul Canto Gregoriano potranno individuare quale dei 5 livelli in cui si articola il Corso sia quello più attinente alle conoscenze possedute .
Tutti gli iscritti, partec iperanno alle esercitazioni corali che quotidiana mente si alternano alla teoria; i gruppu saranno guidat i rispettivamente dal prof. Johannes Berchmans G ö schl – presidente onorario dell’A.I.S.C.Gre. internazionale e raffinato interprete – e dal prof. Alessandro De Lillo. Come ogni anno, il concert o finale dei corsisti costi t uirà il suggello di una settimana di studio che si preannucia intensa e ricca di stimoli.
44° Corso internazionale di Canto gregoriano
Sessione estiva: Istituto P. Monti - Arco (TN) 24-29 luglio 2023
1° corso fondamentale Origi ne del canto gregoriano. Introduzione alla lettura cantata. Il repertorio e i libri liturgici. I ntroduzione alla scrittura musicale medievale. Docente: Riccardo Zoja
2° corso fondamentale I neumi e la semiologia gregoriana. Introduzione ai modi. Elementi d i storia della messa. Docente: Claudio Accorsi
3° corso fondamentale Semiologia gregoriana (avanzato). L’articolazione neumatica. La liquescenza. Le forme musicali gregoriane. Docente: Luca Ronzitti
Corso superiore L’articolazione neumatica. Analisi e inte rpretazione. Elementi di direzione. Docente: Giovanni Conti
Corso monografico Il futuro della semiologia: la variabilità dei riferimenti interpretativi nelle scritture neumatiche. Prof. Franz Karl Prassl (Pontificio istituto di musica sacra, Roma)
Esercitazioni corali J ohannes Berchmans Goeschl , Alessandro De Lillo
Referente scientifico: prof. Guido Milanese (Università cattolica del Sacro Cuore)
----------------------------------
Sessione invernale: Cremona, 2-5 gennaio 2024
1° livello: Octoechos e toni salmodici Docente: Riccardo Zoja
2° livello: In littera et tono. Un’interpretazione teologica della modalità dal Medioevo . Docente: Claudio Campesato
Esercitazioni corali: Marco Marasco, Marco Merletti
T utte le informazioni relative ai corsi, ai docenti, ai programmi, agli orari e alle iscrizioni so no reperibili – in continu o aggiorna men t o – nel sito aiscgre.it/ o nella pagina Facebook dell’Associazione Italiana Studi di Canto Gregoriano – sezione italiana, che costituisce da più di quattro decenni il più sald o punto di riferimento per i semplici appassionati , per cantanti e direttori di co ro e per i più prestigiosi studiosi di Canto Gregoriano.
Per iscriversi compilare il modulo online alla pagina aiscgre.it/iscrizione-ai-corsi
Termini di iscrizione: 30 giugno 2023 (sessione estiva) e 5 dicembre 2023 (sessione invernale)
Per informazioni info@aiscgre.it