10° FLO.RE. Festival - Centro Studi Musica & Arte Firenze
Un festival estivo della durata di tre settimane con Masterclass, concerti e molto altro, dal 24 giugno al 14 luglio 2024.
17 giugno 2024 • 3 minuti di lettura

Un Festival estivo della durata di tre settimane , dal 24 giugno al 14 luglio 2024, alla sua decima edizione (precedentemente denominato IMOC Festival) , che desidera mostrare la Musica come collante del mondo odierno, sviluppandola non solo in concerti ed alta formazione, ma anche co n nettendola ai temi di attualità tramite le molteplici iniziative ed attività in programma .
Organizzato da un gruppo di giovani manager delle Arti dello spettacolo, guidati da una forte passione per il mondo delle arti performative e un forte desiderio di rivoluzionare la percezione e la fruizione della musica classica. Il FLO.RE. Festival è realizzato da Centro Studi Musica & Arte, Firenze.
Focalizzandosi sulla musica da camera, in un percorso di ampliamento ed innovazione, le tipologie di eventi struttura ti sono le seguenti : 3 Rassegne di Concerti ; u n Calendario di Masterclass ; Musica in Città ; Guide all’Ascolt o , Talk e Dibattiti ; Laboratori Musicali e Attività Collaterali .
Accademia Flo.Re. - Masterclass
L’edizione 2024 vedrà lo svolgersi circa 22 Masterclasses , che coinvolgeranno un totale sui 30 Maestri di musica barocca, canto, flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte, chitarra e musica da camera . Corredate da concerti innovativi in cui maestri ed allievi si esibiranno insieme, entusiasmando il pubblico mentre affinano la loro tecnica e sensibilità musicale, secondo l’approccio del learning-by-doing.
Tutti i corsi di perfezionamento si terranno presso la sede del Centro Studi Musica & Arte presso il Palazzo Fioravanti, ed i Salesiani Don Bosco presso l’Istituto Salesiano che darà agli allievi la possibilità anche di risiedere nella struttura, al fine di creare un vero e proprio campus musicale, dove allievi di strumenti e nazionalità differenti avranno modo di creare legami anche al di fuori delle ore di lezione.
Calendario delle Masterclass e relativi docenti:
-
Canto Lirico
24 - 27 giugno: Eva Mei (rinomata solista e docente dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano )
1-3 luglio: Vincenzo Spatola ( Maestro noto internazionalmente e docente dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino)
-
Liederistica
4 - 7 luglio: Gisèle Ortrun Grahe ( esperta di liederistica e didatta in istituzioni tedesche ed italiane)
-
Madrigale
12 - 14 luglio: Rossana Bertini ( Cantante e Madrigalista, si esibisce con i più conosciuti ensemble e compagini di musica antica)
- Pianoforte
2 - 3 luglio: Pier Narciso Masi (Camerista e Maestro di fine e raro prestigio, un poeta del pianoforte)
8 - 10 luglio: Leonora Armellini (5° premio, Premio Internazionale Chopin)
-
Violino
25 - 27 giugno: Ladislau Petru Horvath (Spalla del Maggio Musicale Fiorentino, ora in pensione)
6 – 9 luglio: Maurizio Sciarretta ( Docente di violino dell’Accademia di Imola)
2 - 5 luglio: Cristiano Rossi (Solista e didatta di pluriennale esperienza)
-
Viola
25 - 27 giugno: Jörg Winkler (Prima Viola del Maggio Musicale Fiorentino)
3 - 5 luglio: Danilo Rossi ( Prima Viola del Teatro alla Scala fino al 2022, docente Conservatorio Luga
-
Violoncello 25 - 27 giugno: Patrizio Serino (Primo Violoncello del Maggio Musicale Fiorentino)
-
Flauto
28 giugno - 1 luglio: Maurizio Valentini (Coordinatore del corso di flauto dell’Accademia di Imola e docente di flauto del Conservatorio “G. Verdi” di Torino)
29 - 30 giugno: Andrea Manco (Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano)
-
Clarinetto
28-29 giugno: Lorenzo Russo (Clarinetto piccolo dell’Orchestra della RAI di Torino)
11 - 13 luglio: Dario Goracci (Clarinetto basso storico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma)
-
Laboratorio Musica Barocca (9-11 luglio)
A lessandra Artifoni (Docen te del Conservatorio di Sassari , esperta clavicembalista )
Jean-Marie Quint (svolge un’intesa attività concertistica sia come solista che al basso continuo)
Marco Brolli (solista e prima parte dei più prestigiosi ensemble di musica barocca)
Rossana Bertini ( Cantante e Madrigalista)
-
Ottavino 11 - 13 luglio: Nicola Mazzanti (Ottavinista del Maggio Musicale Fiorentino)
-
Chitarra 28 - 30 giugno: Ganesh Del Vescovo (Chitarrista e compositore internazionalmente riconosciuto)
Scadenza iscrizioni: 15 giugno 2024
Programma in aggiornamento, tutte le informazioni alla pagina floremusicfestival.it