1° Concorso Lirico Internazionale ‘Tebaldi-Gigli-Corelli’ – Pesaro, 12 - 15 marzo 2024

In occasione del riconoscimento a Pesaro di Capitale della Cultura 2024 , sarà proprio la città del soprano Renata Tebaldi ad ospitare la prima edizione del nuovo concorso.

29 novembre 2023 • 3 minuti di lettura

1° Concorso Lirico Internazionale ‘Tebaldi-Gigli-Corelli’
1° Concorso Lirico Internazionale ‘Tebaldi-Gigli-Corelli’

N uova iniziativa a promozione della lirica delle Marche, inserita nel cartellone di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 , il Concorso Lirico Internazionale ‘Tebaldi-Gigli-Corelli’ ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio lirico del territorio . Sarà Pesaro, città del soprano Renata Tebaldi , ad ospitare la prima edizione d el nuovo concorso , in programma d al 12 al 15 marzo 2024. Il c oncorso è a perto a cantanti lirici di ogni nazionalità che alla data di scadenza del bando non abbiano compiuto il 36° anno di età per gli uomini e il 32° anno di età per le donne. I candidati potranno presentare la propria adesione alla segreteria del Consorzio Marche Spettacolo all’indirizzo segreteria@marchespettacolo.it invia ndo la richiesta di iscrizione e allegando due video recenti che mostrino l’esecuzione di due arie d’opera, in tonalità originale, differenti per autore e per lingua. Scadenza i nvio richieste di iscrizione : 3 1 dicembre 2023 .

Il bando è aperto a cantanti lirici di ogni nazionalità. Possono partecipare al concorso tutti i candidati uomini che, alla data di scadenza dell’iscrizione, non abbiano compiuto il 36° anno di età, e tutte le candidate donne che, alla data di scadenza dell’iscrizione, non abbiano compiuto il 32° anno di età. Scadenza bando: 31/12/2023.

Con Decreto 448/2022, la Regione Marche ha stabilito la nascita del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli” , mirato alla valorizzazione del prestigio lirico del territorio riconoscibile nel rilievo internazionale dei musicisti a cui la manifestazione è dedicata e nelle eccellenze istituzionali marchigiane coinvolte nella realizzazione della stessa per il tramite del Consorzio Marche Spettacolo , realtà che riunisce ad oggi quasi 50 soggetti operanti nello spettacolo dal vivo del territorio.

In occasione del riconoscimento a Pesaro di Capitale della Cultura 2024 , sarà proprio la città del soprano Renata Tebaldi ad ospitare la prima edizione di questo nuovo e prestigioso Concorso, in programma da martedì 12 a venerdì 15 marzo 2024.

Nel presente contesto, si apre un bando , con scadenza 31 dicembre 2023 , a cantanti lirici di ogni nazionalità. Possono partecipare al concorso tutti i candidati uomini che, alla data di scadenza dell’iscrizione, non abbiano compiuto il 36° anno di età, e tutte le candidate donne che, alla data di scadenza dell’iscrizione, non abbiano compiuto il 32° anno di età.

I vincitori, selezionati da un tavolo tecnico composto dalle personalità rappresentanti i più importanti Enti lirici marchigiani, si esibiranno in un concerto finale accompagnati dall’Orchestra FORM-Fondazione Orchestra Regionale delle Marche nella splendida cornice del Teatro Rossini , il giorno domenica 17 marzo 2024 ore 21.00, ingresso libero.

Inoltre, uno dei tre finalisti avrà l’opportunità di rientrare direttamente tra i finalisti dell’edizione 2024 del Concorso Internazionale di Canto e concerti della Fondazione Renata Tebaldi, che avrà luogo a San Marino nel mese di settembre.

Il tavolo tecnico, il quale si occuperà della selezione dei Cantanti in gara e, quindi, della giuria di Concorso, verrà presieduto dal Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala, Dominique Meyer , accompagnato da M. Ernesto Palacio , Sovrintendente del Rossini Opera Festival; M. Alessio Vlad , Direttore Artistico della Fondazione Rete Lirica delle Marche; M. Vincenzo de Vivo , Direttore Artistico della Fondazione Teatro delle Muse; M. Paolo Gavazzeni , Direttore Artistico dell’Ass. Arena Sferisterio; M. Riccardo Serenelli , Direttore Artistico di Ass. VillaInCanto – Gigli Opera Festival; M. Cristian Carrara , Direttore Artistico della Fondazione Pergolesi Spontini, Prof. Ludovico Bramanti, docente del Conservatorio Rossini.

Per partecipare al Concorso, ciascun candidato dovrà inviare entro il 31/12/2023 alla segreteria del Consorzio Marche Spettacolo, all’indirizzo segreteria@marchespettacolo.it, la richiesta di iscrizione, allegando 2 (due) video recenti che mostrino l’esecuzione di 2 (due) arie d’opera, in tonalità originale, differenti per autore (senza limitazioni di repertorio) e per lingua.

Il bando completo e le modalità di iscrizione sono consultabili al sito marchespettacolo.com alla sezione “Concorso Lirico Tebaldi-Gigli-Corelli”.