Le scoperte settecentesche dell'Osn Rai con Dantone

Il 23 e il 24 marzo a Torino con Joseph Martin Kraus, Joseph Boulogne Chevalier de Saint-Georges, Andrea Luchesi.

21 marzo 2023 • 1 minuto di lettura

Ottavio Dantone e Roberto Ranfaldi
Ottavio Dantone e Roberto Ranfaldi

Joseph Martin Kraus, detto “il Mozart di Odenwald”: chi era costui? E Joseph Boulogne Chevalier de Saint-Georges, soprannominato “il Mozart di Guadalupe” Scopriteli giovedì 23 marzo alle 20,30 all'Auditorium Rai Toscanini di Torino con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da uno specialista come Ottavio Dantone: la serata, trasmessa in live streaming sul portale di RaiCultura e in diretta su Radio3, è replicata a venerdì 24 marzo alle 20. Il concerto si apre con l’Ouverture da Olimpia di Joseph Martin Kraus, scritta nel 1791, poi la Sinfonia in mi maggiore di Andrea Luchesi e quindi il Concerto n. 1 in sol maggiore per violino e orchestra op. 2 di Joseph Boulogne Chevalier de Saint-Georges con Roberto Ranfaldi, primo violino dell'Osn Rai, come solista. Chiude la serata la Sinfonia n. 103 in mi bemolle maggiore di Haydn, detta “rullo di timpano”. Biglietti qui.