Voglia di profondità

Basta con le scelte facili

Recensione
classica
Altro che Turris Eburnea, la condizione del musicista in Italia è tutt’altro che compatibile con una presa di distanza dal mondo, con una clausura ascetica, o – a piacere – col disinteresse per le regole e le convenzioni del mondo circostante; il late biosas epicureo è impraticabile. Il musicista, oggi, è abituato soprattutto a sentire altro, e a fare i conti con altro. E così i compositori non descrivono più i loro brani spiegandone la struttura o la poetica, ma solo precisando che « l’orchestra è piccola, i fiati sono “a due”, bastano poche prove e un direttore d’ordinanza». I musicisti parlano più che altro di cachet (generalmente ridotti), i direttori artistici di tagli. Costretti, tutti, a ringraziare assessori presenzialisti che, tra una sagra e un taglio di nastro, approdano al concerto di turno e si fiondano sul palco, parlando – ça va sans dire – dell’importanza della cultura (detta anche cültüra), e della musica come meraviglioso messaggio di amore e di universalità. Siamo davvero in pericolo, perchè stiamo perdendo di vista il fine vero, autentico, per cui abbiamo fatto certe scelte radicali nella nostra vita. E stiamo confondendo il mezzo (talvolta mezzuccio) con il fine. Voglio tornare a vivere in un paese in cui la musica sia – per un musicista e chi gli sta intorno (direttori artistici e similia) – la massima preoccupazione. In cui i problemi siano legati all’interpretazione di un passaggio, all’approfondimento di un pensiero, alla scoperta di nuove composizioni. Capisco, perchè lo vivo in prima persona, che è necessario che si creino le condizioni (economiche, politiche, sociali) perché ciò accada, ma mi dico anche che non se ne può più di questa strisciante mediocrità, e anche della preoccupazione di legittimarci in virtù della quantità di persone che ci ascoltano. È un’eresia: la musica è importante per se, dovremmo tornare a occuparci di chi la ama già (pochi o molti che siano) piuttosto che scorazzare per cortili a caccia di nuovi pubblici. Cosa nobilissima, per carità (non scorazzare, ma cercare nuovi interlocutori) a patto che non comporti una sistematica volgarizzazione dell’offerta. Voglio ascoltare Asyla di Adés, Trans di Stockhausen, Diplipito di Kancheli, magari al fresco di una turris eburnea, e non me ne frega niente se sono scelte bollate come radical chic, snob, poco rispettose del gusto corrente. Il pubblico è importante, e – ahimè – in questo momento anche gli assessori. Ma se non torneremo a considerare che la Musica lo è di più, molto di più, fra un po’ a questo pubblico non avremo più nulla di decente da offrire.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Napoli: per il Maggio della Musica

classica

Nuova opera sul dramma dell’emigrazione