Verdi al circo crudele
Carsen e Noseda per il battesimo di “Rigoletto” al Festival di Aix-en-Provence

Note: Nuova produzione del Festival d’Aix-en-Provence in coproduzione con l’Opéra national du Rhin, Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Teatro Bolshoi di Mosca e il Grand Théâtre di Ginevra. Date rappresentazioni a Aix-en-Provence: 4, 6, 9, 12, 14, 16, 19, 21, 24 e 26 luglio 2013. A Strasburgo nel dicembre 2013, a Bruxelles nell‘aprile 2014, a Ginevra nel settembre 2014 e a Mosca nel dicembre 2014.
Interpreti: George Gagnidze (Rigoletto), Irina Lungu (Gilda), Arturo Chacon Cruz (Il Duca di Mantova), Gábor Bretz (Sparafucile), José Maria Lo Monaco (Maddalena), Michèle Lagrange (Giovanna), Wojtek Smilek (Il Conte di Monterone), Julien Dran (Borsa), Jean-Luc Ballestra (Marullo), Maurizio Lo Piccolo (Il Conte di Ceprano), Valeria Tornatore (La Contessa di Ceprano/Paggio)
Regia: Robert Carsen
Scene: Radu Boruzescu
Costumi: Miruna Boruzescu
Coreografo: Philippe Giraudeau
Orchestra: London Symphony Orchestra
Direttore: Gianandrea Noseda
Coro: Estonian Philharmonic Chamber Choir
Maestro Coro: Tonu Kaljuste
Luci: Robert Carsen e Peter van Praet
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini