Una bella Carmen
Sonia Ganassi e Roberto Alagna sono stati i due straordinari protagonisti della Carmen che ieri sera ha debuttato al Carlo Felice. Discutibile la direzione di Michel Plasson. Il regista e scenografo Hugo de Ana ha tolto il "colore" all'opera di Bizet, ambientandola nella Spagna degli anni Trenta, in un contesto scenico unico.
Note: Allestimento del Teatro Carlo Felice Versione in lingua originale con sopratitoli in italiano a cura di: Prescott Studio S.r.l. - Firenz
Interpreti: Ganassi (28,31/5; 2,4,9/6)/ Sebron (29/5; 6,8/6), Alagna (28/5) / Catani (31/5,2,4,9/6) / (29/5; 6,8/6), Remigio (28,31/5; 2,4,9/6)/ Raspagliosi (29/5; 6,8/6). Mimi: Ardiri, Avallone, Bagnato, Bolzonella, Gandini, Grosso, Laverde, Leksani, Massacesi, Menghi, Minelli, Piccione, Ravaione, Sas, Taboga, Tafuri, Thian.
Regia: Hugo De Ana ripresa da Willy Landin
Scene: Hugo de Ana
Costumi: Hugo de Ana
Coreografo: Leda Lojodice
Orchestra: Orchestra del Teatro Carlo Felice
Direttore: Michel Plasson
Coro: Coro del Teatro Carlo Felice; Coro di voci bianche "I Polifonici di Genova" dir. da Fabio Macelloni
Maestro Coro: Giovanni Andreoli
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
La Scala inaugura con un allestimento segnato dalla direzione puntigliosa di Chailly, la regia tradizionale di Pasqual e la Netrebko in primo piano tra le voci
All’annuale Festival Donizetti Opera presentati cinque allestimenti fra cui Lucie de Lammermoor, Il diluvio universale e Il piccolo compositore di musica
La composizione dell’autore siciliano proposta in abbinamento con musiche di Stravinsky