Tancredi muore tra gli applausi

Valencia: successo per Barcellona e Pratt con Roberto Abbado sul podio

Recensione
classica
Palau de Les Arts "Reina Sofía" Valencia
Gioachino Rossini
01 Luglio 2017
La stagione del Palau de les Arts di Valencia si è conclusa con uno strepitoso Tancredi – versione con finale tragico – giustamente salutato dal pubblico con applausi entusiastici. Il primo merito di questo successo va alla coppia delle protagoniste, Daniela Barcellona e Jessica Pratt: i loro duetti (uno per atto) sono stati il culmine della serata, e chi ha avuto la fortuna di poterli ascoltare si è portato a casa una lezione su quello che significa il canto per Rossini, ovvero un mezzo per sublimare l’azione e il dramma in una superiore dimensione di ideale bellezza. Tra le due, la Barcellona ha dato prova di maggior caratura interpretativa, plasmando il fraseggio e il timbro della sua voce attorno al carattere del suo personaggio con un’immedesimazione e una varietà d’accenti commovente. La Pratt ha invece sfoggiato una padronanza di mezzi tecnici e vocali sbalorditiva (la sua cabaletta nel secondo atto ha buttato giù il teatro), ma, seppur andando in crescendo nel corso della serata, il suo personaggio è uscito fuori più etereo e meno umano; il che potrebbe anche darsi per una scelta interpretativa deliberata, visto che Amenaide è una donna indifesa, stritolata da forze ostili a lei superiori. Argirio era il tenore cinese Yijie Shi: sicuro nelle agilità e nella pronuncia, ha però optato per un’emissione ipertimbrata e sempre piena che, oltre a una visione un po’ troppo brutale del personaggio nel prim’atto (è pur sempre un padre…), è sembrata un po’ fuori stile. Pietro Spagnoli ha fornito a Orbazzano, personaggio che nell’originale non ha un’aria sua, “Alle voci della gloria”, cantandola con nobiltà d’accenti, e quindi dando un appropriato carattere serio a quest’aria, che di solito si inserisce nella farsa comica La scala di seta. Infine, va menzionata la brava Martina Belli, il cui timbro scuro e ricco si è sposato perfettamente con il clarinetto mozartiano dell’aria di Isaura nel second’atto. Emilio Sagi ha ambientato la vicenda a fine Ottocento, con costumi imperiali dell’epoca, vetrate floreali e architetture neoclassiche. Il gran pregio del suo lavoro è stato quello di lasciare riverberare la musica, accompagnandone le svolte con sapienti giochi di luce e movimenti delle scene. Infine, un gran plauso va ai legni dell’orchestra valenziana, caldi e intonati (persino l’ottavino!), e a Roberto Abbado, che ha diretto con il braccio destro immobilizzato per un infortunio, ma ha controllato tutto con grande leggerezza e precisione, senza cadere nell’errore di voler stringere i tempi e curando con attenzione lo splendore timbrico dell’orchestra rossiniana, sempre trasparente e funzionale al canto.

Note: Coproduzione Opéra de Lausanne, Teatro Municipal de Santiago de Chile

Interpreti: Tancredi Daniela Barcellona Amenaide Jessica Pratt Argirio Yijie Shi Orbazzano Pietro Spagnoli Isaura Martina Belli

Regia: Emilio Sagi

Direttore: Roberto Abbado

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

La musica di un grande compositore affidata a quattro ottimi musicisti

classica

Esaltante successo per il Medioevo musicale evocato dall’ensemble Tasto Solo per il festival fiorentino Flo.Re.Mus. 

classica

La Fondazione Pergolesi Spontini presenta pagine inedite da Lo Frate ‘nnamorato