Signor Aschenbach, Lei è già morto!
"Morte a Venezia" con la regia di Vick alla Deutsche Oper di Berlino

Note: Foto: TOD IN VENEDIG von Benjamin Britten, Deutsche Oper Berlin, copyright: Marcus Lieberenz, Premiere del 19. März 2017
Interpreti: Gustav von Aschenbach Paul Nilon Der Reisende / Alter Geck / Alter Gondoliere / Hotelmanager / Frisör / Vorspieler / Voce di Dionysos Seth Carico Voce di Apollo Tai Oney Soprani Alexandra Hutton, Katherine Manley, Meechot Marrero, Lisa Mostin, Joanna Foote, Maja Lange Contralti Abigail Levis, Irene Roberts, Judit Kutasi, Alexandra Ionis, Michelle Daly, Jean Broekhuizen Tenori Andrew Dickinson, James Kryshak, Robert Watson, Gideon Poppe, Attilio Glaser, Matthew Peña Bassi Samuel Dale Johnson, Dong-Hwan Lee, John Carpenter, Alexei Botnarciuc, Philipp Jekal, Stephen Barchi Tadzio (ruolo mimato) Rauand Taleb
Regia: Graham Vick
Scene: Stuart Nunn
Costumi: Stuart Nunn
Corpo di Ballo: attori e attrici della Deutsche Oper Berlin
Coreografo: Ron Howell
Orchestra: Orchestra della Deutsche Oper Berlin
Direttore: Donald Runnicles
Coro: Coro della Deutsche Oper Berlin
Maestro Coro: Raymond Hughes
Luci: Wolfgang Göbbel
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini